PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] è presso l’Archivio arcivescovile di Bologna. Altri documenti sono presso l’Archivio segreto Vaticano e la BibliotecaapostolicaVaticana; P. Prodi, Il cardinale G. P. (1522-1597), Roma 1959 e 1967; Id., Lineamenti dell’organizazione diocesana ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] presso il seminario patriarcale di Venezia, nell'Archivio Paganuzzi presso il medesimo istituto, nel Carteggio Toniolo alla BibliotecaApostolicaVaticana, e presso le suore agostiniane di Mira (Venezia). Negli stessi archivi e in quelli di Gambarare ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] trattazione una raccolta di 300 iscrizioni cristiane, la maggiore pubblicata sino ad allora. Nel codice Ferrajoli 649 della BibliotecaapostolicaVaticana ai ff. 63-98v si trova un Saggio di note e confronti nell'opera di mons. Raffaello Fabretti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] anno nativitatis domini 1435 (London, British Library, Mss., Addit. 17903; San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana, 165; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 9295), con un’appendice sui numerali, ebbero nel 1460 una seconda edizione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] negli scritti dei protestanti, soprattutto in tema di battesimo e di eucaristia, che è conservato manoscritto nella BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 5498, con il titolo, fuorviante, di Tractatus contra ugonottos pars tertia (cc. 80).
Negli ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 'ambiente romano maturò la propensione per le lingue antiche, ebbe la possibilità di apprezzare i codici della BibliotecaapostolicaVaticana e di esercitarsi nelle scienze ausiliarie alla storia.
Quattro anni dopo ritornò in patria, chiamatovi dal ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Demetrio Calcondila trascritta ed annotata, Venezia 1895; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana: codici Vaticani Latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, ad ind.; P. de Nolhac, G. L. bibliothécaire d ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Capua a un nipote del G., per "la servitù della bona memoria de messer Agapyto".
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 2312, c. 124r; I. Burchardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, II, in Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] l'esito sperato, ed egli dovette seguire il conclave del '21 (del quale lasciò un'ottima Informazione inedita nella BibliotecaApostolicaVaticana: cfr. Pastor, XIII, p. 229) ancora nella veste di semplice chierico di Camera; tuttavia, appena un anno ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] che fu posta in S. Clara sin a l’hora della morte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: BibliotecaapostolicaVaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori..., s.d., cc. 22-24v), il libro fu inserito nell’Indice del 1559 e poi in ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...