GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] a Firenze, dove conobbe A. Magliabechi (che gli fu poi prezioso consigliere per la politica di acquisti della BibliotecaapostolicaVaticana), il cardinale Leopoldo de' Medici e il granduca Cosimo III. La corrispondenza erudita che allacciò con i tre ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova al principio del sec. XVI. Nel 1532 venne accreditato ambasciatore mantovano presso il re di Spagna, da parte del duca Federico Gonzaga, il quale, [...] si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Le relazioni a lui indirizzate dal card. E. Gonzaga sono in: BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Barb. Lat., 5788; Arch. di Stato di Mantova, C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, I, p. 10 (ms.); L ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] mossa dal nipote Cesare. La firma dell'O. compare anche in alcuni codici Ottoboniani latini giunti nella BibliotecaApostolicaVaticana dal fondo proveniente dalla collectio della cappella di Palazzo Altemps. Ricevute di pagamento sono datate fino al ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Napoli 1345 - m. dopo il 1400). Segretario del cardinale Giacomo Orsini ad Avignone (1375), fu poi a Roma (1378), a Napoli (1379-80) come segretario della regina Giovanna I, e di nuovo ad [...] del primo umanesimo elaborò, sul modello petrarchesco, numerose epistole metriche in esametri (inedite, conservate in un manoscritto della Bibliotecaapostolicavaticana), dedicate alle più eminenti personalità letterarie e politiche del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Domenicano, storico del Medioevo, diplomatista (Marsiglia 1906 - Roma 1968). Scrittore dell'Archivio Vaticano dal 1934 al 1946 e della Bibliotecaapostolicavaticana dal 1949 alla morte, ha studiato in [...] medievale d'Italia, della Provenza, del Regno di Napoli; ha edito fonti documentarie e curato il catalogo dei manoscritti Vaticani latini 1135-1266. Studioso di s. Caterina da Siena, ha anche ricoperto, dal 1935, la cattedra di studî cateriniani ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , mentre (secondo l’ordo di Gregorio X) inizia la processione da San Pietro al Laterano, in Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Barb. Lat. 4933, f. 7v; riproduzione in A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., tav. 48 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
III -Versione greca:
1) Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. Graec. 151 (già Barb. 147; XIII sec.).
3. Le edizioni
Il Liber ha avuto molte edizioni che ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] for 6th March 1899", 10, 1900, pp. 11-61; M. Bertòla, I due primi registri di prestito della BibliotecaApostolicaVaticana (Cod. Vat. lat. 3964, 3966), Città del Vaticano 1942; A. Campana, Le Lucubratiunculae Tiburtinae di Robert Flemming, "Strenna ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] del Solis dies è raffigurato Sol stesso, con la destra alzata, la corona radiata, il globo e la frusta nella sinistra (BibliotecaApostolicaVaticana, Roma: Cod. Barb. Lat. 2154, fol. 11). Che qui possa essere intesa solo la divinità è mostrato dalle ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dell'Archivio Segreto Vaticano (1881); l'incoraggiamento agli studi storici (1883) e il potenziamento della BibliotecaApostolicaVaticana; il richiamo ai grandi principi sulla natura della società, con varie importanti encicliche; le grandi linee ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...