ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] ma ora a noi sconosciuti fra gli Ottoboniani latini della BibliotecaVaticana), godette dell'amicizia del Sadoleto, dell'Ariosto, del del successo politico. Versando 19.000 ducati alla Camera apostolica, l'8 luglio 1532 egli ottenne da Clemente VII ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] il 19 luglio 1050 Leone IX concesse la protezione della Sede apostolica all'abate Bonatto dei monastero di S. Salvatore dell'Isola ( Matilde, il suo poema, che ora si trova alla BibliotecaVaticana, n. 4922, B. è rappresentata in una miniatura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dei Pazzi (26 apr. 1478) e alla rottura tra la Sede apostolica e Firenze (gennaio1479) il C., "cum trentadui homini d' ad Isabella e il codice composito Reg. lat. 1601 della BibliotecaVaticana alle cc. 19-65 ci ha conservato l'esemplare di dedica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] una palese "unione" della "Sede Apostolica" con la Serenissima. Ma non " di Galilei sono in effetti presenti nella biblioteca del C.; ma non risulta egli - basandosi su Baronio, dal custode della Vaticana Felice Contelori; una Scrittura... del ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] il Regno di Sicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase , 740, 769, 817, 838; Monumenta Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, s. 2, 258, f. 319; vol. 270, f. 123; Palermo, Biblioteca comunale, ms. (sec. XVII) Qq. G. 22: ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di chierico di Camera, nell'agosto successivo fu segretario apostolico, nel 1507 ebbe l'ufficio di chierico del Sacro dominos Ascanium, Vespasianum et alios de Columna,... conservato nella Bibliotecavaticana (Chigiani,G. II-40, ff. 270-275).
L ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] fu avvocato in molte cause, soprattutto della Dataria apostolica. Per qualche tempo fu anche decano del collegio (come mostra una parte della sua corrispondenza che si conserva nella BibliotecaVaticana, Urb. Lat.1624, 1625,1629; Ottob. Lat.2318, 2319 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] del Concilio di Ferrara e reggente della Penitenzieria apostolica. Nel frattempo (1440) entrò nella familia di -449); P. D’Alessandro, Un nuovo codice di Niccolò Perotti nella BibliotecaVaticana, in Res publica litterarum, XXX (2007), pp. 115-128; C ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...