BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] che si consideri più attendibile la data riportata nel codice della BibliotecaApostolicaVaticana, Urb. Lat. 485 o quella riportata nel codice 160 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Per tutto il Medioevo quest'opera fu attribuita ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] (al punto da essere trascritti alla fine del secolo da Albino, cardinale di Albano e pauper scholarus: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, cod. Ott. lat. 3057); la sua fine poteva essere imminente. Invece si riprese e trovò il modo di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] il quale stese numerose memorie, alcune delle quali (dal 15 febbr. 1566 al 21 luglio 1568) si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat.4698, cc. 232r-248r). Fra di esse ha particolare rilievo una letteradiscorso del 5 ott. 1566 Sul ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] una figura della storia narrata nei Vangeli. L'opera, prevista in venti libri, ma dei quali sono trasmessi solo dieci (BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 154), fu iniziata alla fine degli anni Quaranta, ma il M. vi lavorò fino alla fine della ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Marsiglia (Archivio dipartimentale, Cour des Comptes de Provence, B 260, Cartularium neapolitanum, ff. 21r-33v), presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Ottob. lat. 2940, ff. 25r-42r) e l'Archivio segreto Vaticano (Arm. XXV, vol. 137) e pubblicata ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] del sonetto è in parte confermata da uno dei tre canzonieri della lirica italiana delle origini, il Vat. lat. 3793 della BibliotecaapostolicaVaticana, che si chiude a c. 179v proprio con Omo non prese, che occupa pertanto la posizione n. 999 all ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] nome sono pervenuti il Tractatus de tabellionibus e il Tractatus de excussione pignorum, entrambi conservati nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana Vat. lat. 2660, cc. 79r-86r. Il primo trattato è stato peraltro riconosciuto quale opera di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] . Era anche entrato in contatto, grazie ad alcuni amici, tra i quali il cardinal E. Lucidi, con gli ambienti della BibliotecaapostolicaVaticana; per questo tramite, nell'agosto 1927, venne offerta a lui e a G. Bruni, l'occasione di recarsi negli ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] abbia avuto almeno due fasi redazionali, come si può dedurre dai manoscritti autografi conservati rispettivamente presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Urb. lat., 1753) e la Sezione di Gubbio dell'Archivio di Stato di Perugia (Fondo Armanni, III ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] a guidare Niccolò nella trascrizione di Lucrezio e dell'Eunuchus terenziano, raccolti nel codice conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Ross., 884; ed è incerta l'identificazione di un manoscritto londinese contenente l'opera virgiliana ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...