LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] le provincie parmensi, s. 4, XXXIV (1982), pp. 35-55; A. Samorè, Documenti dell'Archivio segreto Vaticano e della BibliotecaapostolicaVaticana su lo Stato Landi, Città del Vaticano 1983, pp. 13 s., 55-74; P. Castignoli, Dalla podestaria perpetua di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] vedova Natalia De Rossi concreterà la volontà espressa nei testamenti dei tre fratelli, consegnando nel 1926 alla BibliotecaapostolicaVaticana le importantissime collezioni di libri, autografi e manoscritti da essi possedute (cfr. la voce Ferraioli ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] mentre nel 1901 si trovava di nuovo a Firenze, dove visionò altri fondi archivistici e altre biblioteche toscane; per qualche tempo fu poi a Roma, alla BibliotecaapostolicaVaticana, e quindi a Napoli; via via il G. rendeva noto il frutto delle sue ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] con il titolo di patrizio, e certo con miglior fortuna del padre, il governo della città.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 8043 (copia Galletti), cc. 36r-39r; D. A. Contatore, De historia Terracinensi, Romae 1706, p. 327; C ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] che qui forniamo non ha pretesa di completezza.
Opere: Glosse. Al Digestum Vetus si rinvengono in alcuni mss. conservati nella BibliotecaApostolicaVaticana (Pal. lat. 732, es. ai ff. 1v, 2r, 12v, 13v, 14rv, 15r, 24v, 151rv, 152v; Pal. lat. 733, ff ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] . La sua orazione a Clemente VII è nel cod. Vat. lat. 5223, ff. 137 s., della BibliotecaApostolicaVaticana; la lettera cit. al Ramberti, autografa, è nella Biblioteca del Seminario di Padova, ms. 71, c. 158. Per la sua figura di studioso e per l ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Stato, Lett. di vescovi e prelati, VI, f. 48rv; Arm. XL, Clem. VII Brevia 21, f. 139r, doc. n. 243; BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Ottob. lat. 3142: Instructio Prothonotario Casali, ff. 221r-226r; Vat. lat. 8877, f. 144r; P. Bembo, Delle lettere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , per quest'ultimo aspetto, un prezioso codice del Petrarca già posseduto dal G. e ora conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana; fu inoltre committente di edifici di grande interesse architettonico, a Macerata e a Mantova, dove si deve ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] e il prestigio dei suoi esponenti andò via via scemando nel corso del Trecento.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Fondo dell’Archivio di S. Maria in Via Lata, Varia, pergg. 34, 139, 180, 181, 182, 184; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 13v-15v, 16v-17r, 18v, 29rv, 38r, 72v; Arch. Segr. Vatic., Reg. Vat. 366: c. 6r; Reg. Vat. 373, cc. 19v-20r; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 8088, cc. 43r-44r; Ibid., Vat. lat. 2638, cc. 44r-46r; Ibid., Barb. lat. 1410, cc. 249r-251r; Ibid ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...