GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] , apud F. Zilettum, 1581, c. 26). Numerosi suoi consilia e sottoscrizioni si trovano nel codice Barb. lat. 1396 della BibliotecaapostolicaVaticana alle cc. 47-48, 183v-184 (in materia di legati), 187v-192 (in materia tutelare), 192v, 226, 227 (in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] e atti notarili, 15; ibid., D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, Ott. lat. 2552/II, pp. 662-671. Il Lamento (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4807, c. 56r-v, da cui cito) è edito da A. Corvisieri, Varietà, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] in rame, pubblicata in Roma nel 1577 col titolo I vestigi dell'antichità di Roma. Nella Biblioteca del B., ora confluita nella BibliotecaApostolicaVaticana, rimangono anche i manoscritti delle opere di Scipione di Castro, il quale fu al servizio ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] i manoscritti di Petau (quelle di Leida, Parigi e Ginevra, e soprattutto i fondi Reginense e Ottoboniano della BibliotecaapostolicaVaticana). L'opera è dunque introvabile, e non si può sapere se l'indicazione catalografica si riferisca, come pure ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] . 27, cc. 1110r-1117v; 252, ins. 25, cc. 872r-887v; Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. XLV, 37, passim; BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 1058, 1059; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (con cui era in rapporti già dagli anni Quaranta) e dedicò l’opera a Paolo di Poggio Lucchese (Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Chigiano, M VI 133, cc. 121r-175v). Petroni fu inoltre con molta probabilità il committente di un prezioso ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] di Tacito, preceduti dal Bellum Troianum di Ditti Cretese; scoperto nel 1902 da Marco Vattasso, prefetto della BibliotecaapostolicaVaticana, fu negli anni seguenti oggetto di studio di Cesare Annibaldi, il quale riconobbe la mano del G. come ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] del cardinale e formulò pareri legali su questioni particolarmente delicate. Il cod. Ottob. lat. 2516 della BibliotecaapostolicaVaticana conserva, infatti, la richiesta rivolta dal legato al D. e al giurista Francesco da Pisa di pronunciarsi ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] e forse anche dal Garampi; oggi costituisce i manoscritti Vat. lat. 12487 e 12488 della BibliotecaApostolicaVaticana, cui vanno aggiunti anche, della medesima biblioteca, i manoscritti Vat. lat. 6157 e 6158, nonché l'Ottob. lat. 3053; ma molte sue ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] München 1993) che ne censisce novantanove. In Italia risultano due manoscritti, entrambi presso la BibliotecaapostolicaVaticana (BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Ross. 780 e Cod. Ross. 797). Sono stati individuati due manoscritti in latino ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...