PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] generale Istruzione superiore, Personale. Importanti le lettere di Paoli a Villari in Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Carteggio Pasquale Villari, cass. 37.
Una bibliografia piuttosto dettagliata, curata da A. Del Vecchio, si ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] di Cristo, non scostandosi dal racconto dei Vangeli canonici.
Fra le opere precedenti l’episcopato, l’eulogium ficus (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. Lat. 42, cc. 284r-287r). Affò (1789) rivendicava a Pallavicino una lettera del 1443, invece ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] , e forse maturato nell’ambito pontaniano.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 3351, cc. 79v, 145v-146r, 146v-147r; Roma, Biblioteca dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, Mss., 52.C, cc ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] anni. È lecito quindi supporre che sia scomparso nel periodo tra il 1256 e il 1257.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Barb. lat. 2383: F. Contelori, Genealogiacomitum Signiae, f. 6v, n. 5; Ryccardi de Soneto Germano Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] tre manoscritti autografi (il Vittorio Emanuele n. 550 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, l’Urbinate latino n. 279 della BibliotecaapostolicaVaticana, il n. 3064 della Biblioteca Augusta di Perugia; Leonardi, 1981, p. 22), sulle città ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] raccolta da Pio III nel palazzo Piccolomini di Roma, da dove nel Settecento, per altri rivoli, giunsero alla BibliotecaapostolicaVaticana, dove costituiscono oggi uno dei fondi più antichi e prestigiosi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] D. come delegato della Real Giurisdizione, durante il viceregno Medinaceli, è contenuta nel ms. Ferrajoli 550 della BibliotecaApostolicaVaticana).Nel 1687 sposò Francesca Recco e, già capo di ruota nella Gran Corte dellaVicaria, nel gennaio 1689 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] lingue del mondo, una singolare miscellanea curata da G. Ruscelli, e pubblicata a Venezia nel 1565.
Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat.5053, ff. 1-27, vita inedita di Filonico Alicamasso (= Costantino Capriota); lettere dell'A. o ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] degli Aragona, conseguì poi il titolo di barone. Morì, nella stessa Napoli, probabilmente nel 1526.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Chig., R.III.70, cc. 5v-6r; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 109; Archivio ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] Le raccolte di testi storici approntate da G. sono due. Una è tradita dal codice Vat. lat. 11564 conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, copia cartacea della metà del sec. XV di un esemplare del sec. XII, in cui figurano insieme con note ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...