Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Library and renaissance culture, edited by Anthony Grafton, Washington, Library of Congress; Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1993, pp. 125-167, 306-308.
Zinner 1968: Zinner, Ernst, Leben und Wirken des Joh. Müller von Königsberg ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Ancient and medieval book materials and techniques, a cura di Marilena Maniaci e Paola F. Munafo, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1993, 2 v.; v. I, pp. 265-312.
von Karabacek 1887: Karabacek, Joseph von, Das arabische Papier. Eine ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , P.F. Vongrey, Exultet-Rolle. Vollständige Faksimile-Ausgabe in Originalgrösse des Codex Vaticanus Latinus 9820 der BibliotecaApostolicaVaticana, Graz 1975.
Letteratura critica. - E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] una figura della storia narrata nei Vangeli. L'opera, prevista in venti libri, ma dei quali sono trasmessi solo dieci (BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 154), fu iniziata alla fine degli anni Quaranta, ma il M. vi lavorò fino alla fine della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] maniera evidente; il Vat. lat. 3010, per esempio, è una raccolta di 150 fogli conservata nella BibliotecaApostolicaVaticana che contiene un insieme di citazioni estratte da opere scientifiche studiate nell'ambito del quadrivium.
La documentazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] bibliologica delle iniziali figurate della più antica gazzetta milanese a stampa pervenuta, conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana e risalente al 28 nov. 1640, ha consentito di attribuire la pubblicazione delle gazzette ai fratelli ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , Roma-Milano 1932, pp. 336, 342, 476; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana. Codici Vaticani 3964, 3966, Città del Vaticano 1942; Graziano di Santa Teresa, Un inventario inedito in terza rima della ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] riforma cattolica, Roma 1958, pp. 199, 201 s., 213, 221-236; R. De Maio, La BibliotecaapostolicaVaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 280, 282; R ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] 1905; Josua-Rolle. Vollständige Faksimile-Ausgabe im Originalformat des Codex Vaticanus Palatinus Graecus 431 der BibliotecaApostolicaVaticana, a cura di O. Mazal (Codices selecti phototypice impressi, 77), Graz 1984.
Letteratura critica. - Codices ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] aveva costituiti eredi in parti uguali, pur facendo già ampi legati di stampati e di manoscritti: tra gli altri, alla BibliotecaapostolicaVaticana tutta l'opera biblica e le carte di M. A. Lanci (23 stampati e 22 manoscritti consegnati a I. Carini ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...