BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] di Cambio, AM 1, 1983, pp. 157-202: 177-181; P. De Nicolò, Profilo storico della BibliotecaApostolicaVaticana, in Bibliotheca ApostolicaVaticana, Firenze 1985, pp. 17-36: 32-33; I. Herklotz, ''Sepulcra'' e ''Monumenta'' del Medioevo. Studi sull ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1597 - Roma 1679), nipote di Urbano VIII e fratello di Antonio e di Taddeo. Cardinale nel 1623, governatore di Tivoli e Fermo (1623), bibliotecario della Vaticana (1627-36), vicecancelliere della Chiesa (1632), segretario di Stato, dopo l'elezione di Innocenzo X fu costretto a rifugiarsi ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, frequentò l'università di Pisa dove conseguì la laurea in utroque iure nel 1623. In quell'anno era eletto pontefice il cardinale ... ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] , 2008).
Influenze dello stile espresso in S. Francesco sono state ravvisate nel Commentario ai Vangeli (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat. 11), scritto per Ferrantino Malatesta fra il 1321 e il 1322, e precisamente in un ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] sue sono le miniature del De omnium animalium naturis atque formis di Pier Candido Decembrio conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana -, sia religioso, con le nove miniature superstiti dei libri liturgici della basilica palatina di S. Barbara ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] d’Italia, a cura di G. Mazzantini, V, Firenze 1963, pp. 282-293. Si veda inoltre: P.L. Ghezzi, Il mondo nuovo, BibliotecaApostolicaVaticana, Ott. lat. 3117, f. 5.
G. Lami, Saggio di encomj al signor abate L. P., a spese della società [Lucca] 1741 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 142; C. Torre, Ilritratto di Milano, Milano 1674, p. 104; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, P. 115; BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori..., Roma 1724, ms., pp. 63-65; O. Pancirolo-F. Posterla ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] 2 voll., Leipzig 1942.
Ed. in facsimile. - Federico II, De arte venandi cum avibus. Ms. Pal. lat. 1071 BibliotecaApostolicaVaticana. Fak-simile, a cura di C.A. Willemsen (Codices e Vaticanis selecti, 31; Codices selecti phototypice impressi, 16), 2 ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Milano 19743, pp. 354-374 (Firenze 1934); Quinto centenario della BibliotecaApostolicaVaticana, 1475-1975, cat., Città del Vaticano 1975; M. Palma, Le mani del Vaticano latino 3305, in Studi di ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] 'arte 49, 1993, pp. 5-18; M. Buonocore, Aetas Ovidiana. La fortuna di Ovidio nei codici della BibliotecaApostolicaVaticana, Sulmona 1994; C. Lord, Illustrated Manuscripts of Berchorius before the Age of Printing, in Die Rezeption der 'Metamorphosen ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] decina di manoscritti provenienti dall'abbazia di Malmédy, databili ai secc. 10°-12° e conservati alla BibliotecaApostolicaVaticana di Roma, sono ugualmente prove di questo straordinario impegno artistico. Ma è soprattutto nel campo dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] occidentale, il rilievo di Ferrara e l'illustrazione dell'apologo nel codice bresciano del 'romanzo' conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana (c. 35v; Einhorn, 1972, p. 143) e nella replica del manoscritto nella Bibl. Trivulziana. L'arbusto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...