PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] brevi («quanto più si travaglian le sorti del mondo, tanto più s’aproxima la luce della desiderata renovatione», 1554, BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. Lat. 5802, cc. 55r-56r).
Tanto i contatti con la città natale quanto l’attenzione ai temi del ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] francescana, a cura di L. Conti, Perugia 2013, pp. 263-293; Storia della BibliotecaApostolicaVaticana, III, La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. Montuschi, Città del Vaticano 2014, pp. 100, 105, 118 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] da lui stesso dettato, egli era "magnus sophista putatus". Le sue opere sono conservate in due manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana: il Vat. lat. 5977 (indi Vat.) e il Barb. lat. 2089 (indi Barb.). Entrambi i manoscritti sono coevi ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] le opere composte sin dagli anni giovanili: di questa rielaborazione rimane traccia in alcuni manoscritti conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana. Alla morte del G. il figlio Lucio si rivolse dapprima al Pontano e quindi al Colocci perché ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , pp. 51, 213 G. Mercati, Scritti d'Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana, Città del Vaticano 1926, pp. 29 s. Id., Notizie di Procoro e Demetrio Cidone, Manuele Caleca e Teodoro ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] ottenuto un canonicato nella basilica di S. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in prestito codici della BibliotecaapostolicaVaticana.
Il 10 dicembre 1492 fu promosso vescovo di Oleron, nel sud della Francia, e nel 1497 vescovo di Arezzo ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] (Livorno 1869); Due novelle dallo Specchio di virtù in soli quattro esemplari (Livorno 1875; una copia si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli, III.2051 [int. 7]).
Fonti e Bibl.: A. Marsand, I manoscritti italiani della Regia ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] e due pannelli con coppie di putti. Nel 1725 fu pagato per restauri di quadri del marchese G. Capponi (BibliotecaapostolicaVaticana, Capponiani, 293: Pitture e anticaglie, c. 12v).
Alcune notizie testimoniano del buon apprezzamento che il G. godeva ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] nazionale centrale, Carteggi vari, 61, 225; 330, 229-230; BibliotecaapostolicaVaticana, Raccolte Ferrajoli, 5697-5698; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Autografi XIX secolo, b. 156 (contiene quarantanove autografi ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, coll. 1364-1375; Suppl., XII, coll. 539-542.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 11616-11696 (codd. ciceroniani: miscellanei, per lo più di argomento sacro, i codd. 11697 e 11698 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...