PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] a un importante memoriale manoscritto presentato a papa Paolo III dai procuratori dei nuovi cristiani portoghesi (Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat. 1439, cc. 67r-82r). Scaduto il contratto con l’Università, Parisio insegnò per altri ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] lodò infatti la mirabile struttura compositiva e il perfetto equilibrio tra parole e musica.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cappella Giulia, I, 2 (2): G. O. Pitoni, Notizie de' Contrappuntisti e Compositori di musica…(ms.), pagine ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] Amato, Atti del Capitolo provinciale della Lombardia inferiore del 1307, in Arch. fratrum praedic., XIII(1943), p. 145; BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc. 233r-234v; L. Alberti, De viris ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] , è variamente assegnato al D. e al suo maestro Bartolomeo da Montagnana: nel Vat. lat. 5378, della BibliotecaApostolicaVaticana, copiato a Bologna nel 1465 su istanza di un altro famoso professore dello Studio padovano, Giovanni Marcanova, risulta ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] lettere al cardinale D. Passionei si trovano tra i manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 12564, ff. 395-400); altri manoscritti sono custoditi presso la Biblioteca comunale di Palermo, tra cui le Memorie della vita del marchese ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] una raccolta di testi databile al tardo sec. XI (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Ottob. Lat., 1354; Gehl, 1978, pp e non oltre il 1118.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli e del ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] ] a servire" : così si legge nel libro di entrata e uscita della Cappella Giulia del 1670, conservato ms. alla BibliotecaApostolicaVaticana (Archivio di S. Pietro, Cappella Giulia, n. 123, p. 37). E subito dopo, autografo del B., "Io Tomasso Baij ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] comunale di Perugia, nel ms. 485 della Classense di Ravenna e nel cod. Urb. lat. 1132 della BibliotecaApostolicaVaticana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Annales Decemvirales, sub anno 1429; Cronaca della città di Perugia dal 1309 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dal titolo Sefauchi's farewell (L'addio di Siface), in occasione della partenza del G. per l'Italia.
Fonti e Bibl: BibliotecaapostolicaVaticana, Cappella Sistina, Diari, 93 (1675), c. 26; 95 (1676), cc. 11v, 15v; 96 (1677), c. 39r; 606 (1749): M ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] volere del padre, per conto del quale trascrisse, sicuramente dopo il 1450, anche la Vita Socratis et Senecae (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 6397). Nel ms. vaticano Pal. lat. 1021 è conservata la traduzione latina delle opere etiche di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...