MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] M. morì a Roma nel 1666.
Numerosi scritti di carattere genealogico e di varia umanità sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana, nel fondo Chigiano.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Convento di S. Maria sopra Minerva, Convento Minerva, f ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] e il racconto della vera e propria persecuzione di cui era stato oggetto. Tali memorie (conservate nella BibliotecaApostolicaVaticana, Misc. 978: Vita e successi del card. Cecchini descritta da lui medesimo), che sembrano essere state scritte ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] tra i primi membri dell’Accademia dell’Arcadia, fondata solo sei mesi prima.
I suoi legami con la BibliotecaapostolicaVaticana risalgono al periodo della collaborazione con Allacci; nel 1692, dopo la morte di Emmanuel Schelstrate primo custode ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] commendatario Cesare Costa ne annunciò il ritrovamento e lo salvò dalle rovine della biblioteca monastica. Il manoscritto si conserva oggi nella BibliotecaapostolicaVaticana, cod. Barb. lat. 2724, ed è composto da 341 carte in pergamena, numerate ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] , Misc. famiglie, 137, fasc. 10; Archivio segreto Vaticano, Diversa Cameralia, 101; 124; Acta Camerarii, 4; 8; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 4150; Borg. lat., 882; 884; Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, 882; 988; A. Riccieri ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] , erano morti a Roma. Tale opera si trova ora manoscritta nei codici Vat. Lat. 7871-7901 della BibliotecaapostolicaVaticana. Nel 1757 pubblicò le Inscriptiones Venetae infimi aevi, la cui compilazione gli era stata richiesta dall'ambasciatore della ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] di Platone, che non riuscì a portare a termine.
Morì, dopo una breve malattia, il 16 (come riporta il ms. della BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli 366, c. 71) o (secondo i biografi) il 17 apr. 1774 a Roma, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] . 1825 (in Bandini, p. 39). Era preferibile, a suo parere, assegnare al Leopardi un incarico presso la BibliotecaapostolicaVaticana, ove sarebbe stato possibile garantire un assiduo controllo del suo operato da parte delle autorità. Inoltre, nell ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] , n. 21; Arch. di Stato di Venezia, Pannocchieschi d’Elci, 6 s.; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 10423; Chigiani, A.III.68; Siena, Biblioteca comunale, B.V.24; M. Pieralli, Orazione... all’illustrissimo e reverendissimo monsignor Scipione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] Le raccolte di testi storici approntate da G. sono due. Una è tradita dal codice Vat. lat. 11564 conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, copia cartacea della metà del sec. XV di un esemplare del sec. XII, in cui figurano insieme con note ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...