BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] dice molto apprezzato dai contemporanei, ma che non sembra essere a noi giunto. Alcuni consilia del B. si trovano nella BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Urb. Lat. 1132, f. 416.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Gubbio,Fondo Armanni, I.F.6 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] dopo il 23 maggio 1224, data della sua ultima sottoscrizione (21 aprile secondo il Necrologio di S. Agata, Colonia: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 3217, c. 224v).
Fonti e Bibl.:Epistolae Innocentii III, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXV ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] (Roma 1632), mentre altre restano tuttora manoscritte (l'elenco in Michelangelo da Rossiglione, III, pp. 38-42). La BibliotecaapostolicaVaticana conserva una sua orazione sulla settimana santa (Barb. lat. 4523, cc. 1-24) e due prediche del 1609 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] e senso critico. L'opera, tra i cui manoscritti (si veda Schulte, p. 130 nota 4) si ricorda quello della BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Lat.2542 (erroneamente il Sarti lo indica come ms. Palat. Vat.655), fu pubblicata a Strasburgo nel 1510 ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] caeremoniarum temponbus Pii IV, Pii V et Gregorii XIII) del XVII secolo. Entrambi i manoscritti sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana.
Nel dicembre 1565, alla morte di Pio IV, il F. partecipò al suo primo conclave in qualità di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] di Napoli. I suoi fondi erano costituiti dalle ricche raccolte librarie dei due cardinali.
Fonti eBibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini, 8692, ff. 114, 234, 272; 9893, f. 168; Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,Firenze ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] , se il reperto è davvero autentico, una moneta d'argento del diametro di 22 mm, ora conservata nella BibliotecaApostolicaVaticana. Le fonti principali accennano solo alla breve durata di questo pontificato. È senz'altro degno di nota il fatto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] sopra il Papa", proponendo diverse correzioni al testo. Queste Censurae etcorrectiones, conservate manoscritte nella BibliotecaapostolicaVaticana, sono l'unico suo scritto conosciuto, essendo perduti altri (Confutationes a un catechismo ortodosso ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] ott. 1704 (per il Pecchiai 1706) e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. lat.10227, ff. 39-55 v (lettere di A. Maidalchini, che fu al seguito del B. nella legazione dei ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] 1781. La seconda parte rimase interrotta al cap: VII del l. III: vedi la nota manoscritta di A. Mai nell'esemplare della BibliotecaApostolicaVaticana già di sua proprietà, Mai I.XI.K.VIII.28: "L'opera non fu terminata ma restò quale è qui, perché l ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...