GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] il 16 sett. 1622, a Roma, dove fu accorpata alla BibliotecaVaticana. A questo scopo il 28 ott. 1622 fu inviato a è stato più volte modificato e, da ultimo, nella costituzione apostolica del 24 febbr. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la fondazione di una nuova biblioteca, avendo come obiettivo la trasformazione vantava l'antico diritto della Legazia apostolica che si faceva risalire a una lo Studium Urbis, a quella per la Stamperia Vaticana, a quella competente per le vie, i ponti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] è invece che nel 1632 U. fece erigere dalla Camera apostolica un Monte baronale "Barberini" del capitale di mezzo milione di Castro (1641-1644) nelle carte Barberini presso la BibliotecaVaticana, Viterbo 1994, passim. Sulle finanze pontificie e la ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] alle Virtù nella vaticana Stanza della Segnatura, al card. A.M. Querini da un codice della biblioteca arcivescovile di Udine, a cura di L. Fresco, "Nuovo Torino 1987, s.v.
Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] suo corpo venne traslato da Sergio I nella basilica vaticana. Per influsso dei calendari gallicani, nel XII secolo -2, Dall'età apostolica al concilio di Calcedonia [451], a cura di E. Norelli-S. Olivieri, Brescia 1982 [Biblioteca teologica, 18-19], ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Maria Teresa il titolo di "maestà apostolica", da lei pressantemente sollecitato, e il XIII. Utili indicazioni anche in: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ges. 196 (24), ff C. XIII. Si veda anche Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9202, ff. 96-111: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Casa, Roma, 5 nov. 1547: Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 14835, ff. 15v-16r). Si il versamento alla Camera apostolica di 6.000 scudi , 366 s., 371; Ibid., Viterbo, b.531/1, n.n.; Parma, Biblioteca Palatina, Mss. Pal., 1022/1, n. 14; Mss. Pal. 1031/7 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] e sistematico, sulla base del simbolo apostolico, i contenuti della fede cristiana.
Nel , tenuta il 13 maggio 2004 presso la Biblioteca del Senato e intitolata Europa. I suoi nel monastero Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani; alle ore 20.00 è ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] 'utilizzo dei testi della BibliotecaVaticana e dei documenti dell'Archivio. Ordinò che fossero restaurate e ornate di pitture le biblioteche di S. Pietro in Vincoli e dei SS. Apostoli. Possedette lui stesso una biblioteca contenente circa duecento ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 226) e gli acquistò parte della sua biblioteca per conto del seminario milanese di Venegono.
scritti di cronaca politica e vaticana, poiché il terzo volume arriva furono interrotte per diretto intervento del nunzio apostolico (Bedeschi, B., p. 452); ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...