ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] , questo manoscritto, insieme con gli altri due, Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 7530 e Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1086 (metà del sec. IX), forma una triade grammaticale tutta cassinese-beneventana, caratterizzata in particolare ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Passau. Un esemplare in pergamena di un libro d'ore stampato nel 1505, ricco di illustrazioni, si trova ora alla BibliotecaCasanatense di Roma (Rari 402).
Per quanto riguarda gli autori delle xilografie delle edizioni giuntine, uno di loro è stato ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] il vol. VII di Analecta Augustiniana (1917-18), pp. 131-143, 165-212, 257-384, 389-403, 465-473. Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 4057: S. Laurienti, Historia Corana, 1637-38, cc. 54r-60v; M. Venia, Praefatio a S. Ambrosius, Hexameron; De Paradiso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] intorno al 1624 in portoghese e tradotta in latino dal padre minorita António de Sancta Maria nel 1661 (Roma, BibliotecaCasanatense, Fondo Fattinelli, 1516). Si tratta di un manoscritto di 30 carte, contenente 17 dei 18 "preludii" presenti nel ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] e P. Pariati, Parma, teatro Ducale, carnevale 1758, e Roma, teatro delle Dame, 1759; partit. manoscritta in tre volumi, Roma, BibliotecaCasanatense, mss. 2776/77/78); Cajo Fabricio (libr. di A. Zeno, Napoli, teatro S. Carlo, 29 nov. 1760); L'Almeria ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] gesti di Gio. Pietro Carafa Q. 2, cap. I; conservato in due esemplari mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea della Valle 4, e presso la BibliotecaCasanatense di Roma, n. 349), narra che il D. prima di farsi prete era stato sposato ed ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] ); XXI (processo apostolico in genere di Licata), XVIII, XXIII (ff. 4788-5470), XXIV (ff. 2075-2408); Roma, BibliotecaCasanatense, mss. 4917-4920, 4941, Copie di scritti di suor Maria Crocifissa.
Suor Maria Crocifissa della Concezione, Dell’orribile ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] del poeta nelle Marche e a Viterbo, oltre ovviamente a quelli in lode di Zeno.
La successiva raccolta è a Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 276, dedicata al cardinale Bartolomeo Roverella. In essa si riflette la vita del M. a Viterbo e a Perugia ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] . Gui de baysio), tramandataci da uno dei fogli di guardia di un codice, (ms. 224, fol. 2-2v), conservato presso la BibliotecaCasanatense in Roma.
Grande fu la rinomanza del B., e in vita e dopo la sua morte; grande l'autorità delle sue opere. Da ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Figura femminile in atto di scrivere, di sua invenzione, ma incisa a bulino da G. Cungio, un esemplare della quale è nella BibliotecaCasanatense di Roma (20.B.I. 73/246).
Fonti e Bibl.: M. Vaes, Appunti di Carel van Mander su vari pittori italiani ...
Leggi Tutto