MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] dedicata al predicatore francescano Bernardino da Siena, di Cristoforo Gabrielli (Siena, Biblioteca comunale, Mss., U.IV.3; Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1551) significativamente intitolato De equanimi tolerabilitate iniuriarum (ed. in Rusconi ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Roma il 22 genn. 1913.
Con lascito testamentario aveva donato alla BibliotecaCasanatense di Roma una raccolta di 287 volumi provenienti dalla sua biblioteca (oggi costituiscono la cosiddetta Miscellanea Labanca). Altri e più numerosi volumi andarono ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Montano» ma il nome esatto – «Giovan Battista Milanese» – è ricordato in una cronaca di anonimo conservata nella BibliotecaCasanatense (Dorati da Empoli).
Il 1° febbr. 1599 si impegnò ad eseguire per la cappella dell'Arciconfraternita del Ss ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] ; e la questione disputata De mixtione elementorum, trasmessa dalle cc. 99r-105r del ms. 1533 (C.IV.20) della BibliotecaCasanatense di Roma, attribuita nell'explicit a un "magister de Cingulo".
R. Hissette segnalò per primo, nel 1980, questo testo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] . di Stato di Pisa, Ordine di S. Stefano, Provanze di nobiltà, 7; Apprensioni d’abito, 1186; Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 4201: Vita del cardinale di Firenze che fu papa Leone XI; M. Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum, Florentiae ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congregazioni, voll. 43, c. 23v, infra, 44, c. 1r, infra; Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1482: P. Testa, Trattato di pittura con vari discorsi e poesie...; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] riferimento con una punta d’insofferenza a un nucleo di scritture ancora possedute dal M., che tardava a rendere disponibili (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1631, inserto tra cc. 50-51). In una lettera da Macao del 6 ott. 1713 il M. scriveva «d ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] la princeps del 1619, e Jacobilli (1658, p. 155) la colloca a Roma nel 1622. La prima stampa ora reperibile (Roma, BibliotecaCasanatense) risulta però del 1623 a Jesi e appunto dedicata a Epifanio Rosa, sotto i cui auspici l'opera era stata letta al ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . Vedi, per esempio: Roma, Arch. generale dell'Ordine di S. Agostino, Regesti; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 9799, c. 331; BibliotecaCasanatense, ms. 3177, c. 99rv e passim; San Mauro Pascoli, Archivio parrocchiale, Liber baptismatum ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] , Autografi, scatola 182, nn. 52-55. Una scelta di ricordi, tratta da un manoscritto autografo (conservato Ibid., BibliotecaCasanatense, ms. 5328: «Cenni storici […] scritti per le mie sei figlie»), con titolo Memorie dell’aiutante di Camera è ...
Leggi Tutto