MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] , inni, antifone, mottetti) a 2-20 voci e basso continuo conservate nella Biblioteca apostolica Vaticana e in altri istituti romani (BibliotecaCasanatense, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, Archivio del Capitolo di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] VII. 218, ff. 154ra-154rb; E. VII. 211, ff. 22v-29v) conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana e il ms. 108 (già A. IV. 10), ff. 263v-270r della BibliotecaCasanatense a Roma, sono a Basilea, Universitätsbibl., C. III. 4; Angers, Bibl. publique ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] summi pontificis, indirizzato nel 1740 ai cardinali riuniti in conclave, conservati rispettivamente in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9456, e Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., D.III.8 (1031). Di altri due testi concordemente elencati dai ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] speciale finalizzata al nuovo insegnamento. In attesa della nuova cattedra, accettò la direzione della BibliotecaCasanatense. L'istituzione della cattedra veniva, però, rinviata, mentre sfumava la possibilità di introdurre la disciplina presso ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] 21). In particolare, i due manoscritti che tramandano la Declaratio completa (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 258; Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 2151), nonché il manoscritto Add. 33519 della British Library di Londra ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] [BCS], ms. H.I.2) e per il convento senese dell’osservanza domenicana di S. Spirito (Roma, BibliotecaCasanatense, mss. 4510, 4511). Un altro codice, sconosciuto agli specialisti, venne decorato su commissione del camerlengo Tommaso di Urbano ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] e non tutte criticamente attendibili, le più importanti sono quelle della Biblioteca Nazionale di Napoli, della Società Napoletana di Storia Patria e della BibliotecaCasanatense di Roma. Le allegazioni rimasero manoscritte, tranne la Consulta, e ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , pp. 93-99, 289 s.; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV. Mostra di edizioni romane nella R. BibliotecaCasanatense…, Roma 1933, pp. 25-27, 83-93; M. Bevilacqua, Tipografi ecclesiastici nel Quattrocento, in La Bibliofilia, XLV (1943), pp. 1 ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] ; nei codici Magl., VII.1009; Panciat., 38; Landau Finaly, 89 della Biblioteca nazionale centrale; 1093 e 1094 della Biblioteca Riccardiana; e D.V.5 della BibliotecaCasanatense di Roma – sono stati nel tempo attribuiti a autori diversi, da Cino ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] della musica delle citate composizioni è perduta; restano arie e sinfonie in biblioteche italiane (Roma, BibliotecaCasanatense), tedesche (Schwerin, Landesbibliothek Mecklenburg-Vorpommern), belghe (Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal ...
Leggi Tutto