HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] di Gherardo da Cremona (la traduzione di H. è inedita, ed è conservata per intero nel solo ms. di Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2834); il Liber de causis dello Pseudo Aristotele, dalla versione latina di Gherardo da Cremona: un'edizione della ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] giovanile dell'arcivescovo di Firenze, Alessandro de' Medici, ricordato da un anonimo biografo mentre fabbricava altarini (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 4201: Vita del cardinale di Firenze che fu papa Leone XI, insino al tempo che fu mandato ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] del Collegio Leoniano e della Casa generalizia dell’Ordine dei Frati Minori; la Biblioteca Corsiniana; nelle Carte Fattinelli conservate nella BibliotecaCasanatense; a Parigi presso le Missions étrangères e Congrégation de la Mission, pubblicate in ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] e una cantata natalizia (Signor, ecco t’adoro), tradite da una raccolta di musica di ambito romano (Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 2490, cc. 82v-83r, 99r-100r); un Dies irae a cinque voci con strumenti e continuo (Uppsala, Universitetsbiblioteket ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] al piano terra (ora murate), stanze con mezzanino al piano nobile e largo corridoio, ora sala di lettura della BibliotecaCasanatense, a nord della successiva sala coperta principale (1700-29) che sul lato breve prosegue la facciata del Maruscelli ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] -145v; Palatino, 733, cc. 82v-126v); La rivalità generosa (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, 733, cc. 163r-202v; Roma, BibliotecaCasanatense, 1223); Il forno (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3184, cc. 271r-283v); Li due amori del sig. Giovan ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] nel 1632 (p. 118).
Composizioni: All'hor che per l'huomo, O' pane del ciel e Combattuto mio cuore (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2472); Villanelle a tre et a quattro voci, et arie, Libro primo (Napoli 1607), in esemplari incompleti; Il secondo ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] 'Archivio del convento romano di S. Maria sopra Minerva: ms. II.29: P.T. Masetti, Appunti di memorie storiche della BibliotecaCasanatense, pp. 48, 50; Provincia romana, G.V. 1.7 (cartella contenente vari manoscritti relativi all'eredità Gatti, e in ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] S. Andrea in adorazione della Croce. Solo il primo è citato come opera del G. da O. Malatesta (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss. Terribilini, 2178: Descriptio templorum urbis Romae [circa 1754], c. 113, secondo la vecchia numerazione); e lo stile ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] ai familiari, 1791-1840); faldone F-f-17 (lettere pastorali). Di una parte di questo archivio esistono copie presso la BibliotecaCasanatense di Roma, mss. 3237-3251.
Per le idee teologiche e politiche del F. utile la lettura delle lettere pastorali ...
Leggi Tutto