MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] si conservano, in numerosi esemplari manoscritti, nelle principali biblioteche italiane (Roma, BibliotecaCasanatense; Firenze, Biblioteca del Conservatorio L. Cherubini; Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella; Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] più antica del testo, il quale è relato anche dal manoscritto d.V.5, c. 123v della BibliotecaCasanatense di Roma, e dal Vat. lat. 3214 (Biblioteca apost. Vaticana). Il componimento in questa forma fu pubblicato nel 1895 da Pelaez. Nel 1893 Torraca ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] d., ma stampata probabilmente nel 1530 (restano due soli esemplari, entrambi conservati a Roma, presso la BibliotecaCasanatense e la Biblioteca nazionale; sulla stampa cinquecentesca si fonda l’edizione a cura di C. Gargiolli); Pulcherrima quaestio ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] ; 612, ff. 33v, 90v, 165v-167r; Ibid., Regin. Lat. 387, f. 128r; Ibid., Vat. lat. 7078, ff. 76r-102v; Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 1336: T. Ameyden, Elogia Summorum Pont. et S. R. E. Card. suo aevo defunctor, f. 147; T. Nonio, Consilia, Venetiis ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] apostolica Vaticana, Vat. lat. 3908, 8201; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, 1348, II; Roma, BibliotecaCasanatense, Manoscritti, 397; Ambrosii Traversarii [...] latinae epistulae, a cura di L. Mehus, Florentiae 1759; R. Loenertz ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] ventuno codici. Di questi, soltanto quattro (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo XC sup. 133; Roma, BibliotecaCasanatense, 392; Londra, British Library, Harley 3459; Madrid, Biblioteca nacional, 10186) trasmettono il testo del Compendio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Corsiniana, 39.A.2, cc. 21-23; 40.B.9, c. 399; Ibid., BibliotecaCasanatense, Mss., 1628, c. 105v; Pistoia, Biblioteca Fabroniana, Mss., 49; Parigi, Arch. de la Société des missions étrangères, V, 401, p. 363; 405, pp. 417 s., 557 s., 597; 406 ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] privata di Laurence Libin), Oxford (Bodleian Library), Parigi (Bibliothèque nationale), Roma (Biblioteca dell'Acc. naz. dei Lincei e Corsiniana, BibliotecaCasanatense) e presso la Biblioteca apost. Vaticana (cfr. Lindgren, in New Grove [ed. 2001], p ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] l'esistenza degli amici. Poco dopo gli inizi del Novecento lavorò alla decorazione della sala di lettura della BibliotecaCasanatense: ancora immagini allegoriche, allusive alle varie scienze e, negli spazi liberi, decorazioni a festoni con figure ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Riccardiana, Mss., 1895, cc. 97-116; 2120, cc. 461-478; Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.V.12; K.II.44; K.VI.25; Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2044, cc. 356r-358v. G. Lami pubblicò le sentenze di condanna di Ricasoli e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto