FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] et modernes qui traitent des sciences occultes..., Paris 1975, p. 170; Bibliotheca magica: dalle opere a stampa della BibliotecaCasanatense di Roma (sec. XV-XVIII), Firenze 1985, pp. 66 s.; G. Aquilecchia, In facie prudentis rilucet sapientia ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] a Camilla Peretti, sorella di Sisto V, una versione manoscritta di questo lavoro, da identificare nel ms. 878 della BibliotecaCasanatense di Roma. Rispetto a questo antecedente, il testo a stampa fu ampliato, ma venne ugualmente dedicato a Camilla ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] nel codice 641 della BibliotecaCasanatense di Roma, originario dello scriptorium cassinese e datato tra l'811 e l'812, in corrispondenza dell'anno 796 della tavola pasquale contiene la seguente nota: "hinc incipiunt anni insignis Gisulfi abbatis" ( ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] in attesa di trasferimento. Su L’Opinione (29 ottobre 1873; 11 gennaio 1874) chiese di trasferire in BibliotecaCasanatense i volumi di pregio e i duplicati (per i quali pensava di costruire nel cortile due bracci di deposito) e di collegarla ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] conclave del 1605 si sparse la notizia, infondata, dell'elezione del M.: l'episodio, raccontato da T. Amayden (Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 1336, cc. 195-197) è probabilmente esagerato, anche perché in altre fonti il M. è menzionato insieme con ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] 302; envio 99, ff. 199r-v, 240-241; Providence (RI), Brown University, John Carter Brown Library, Codex Lat. 5; Roma, BibliotecaCasanatense, E. IV. 7; Siviglia, Archivo General de Indias, Patronato, 170 R 42.
F. Colonna, Phytobasanus, 1592, p. 50; J ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] trascrizioni di lavori presenti in originali a stampa o manoscritti nei tre grandi archivi basilicali romani, nella BibliotecaCasanatense, nelle raccolte private Albani, Barberini e Doria Pamphili, e in numerosi altri fondi di chiese e congregazioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] , terminato nell'anno 1617, uno dei primi manoscritti del G. accompagnato da disegni; Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2421, autografo, datato 1618; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., I.87 inf., autografo, datato 1621, con dedica al cardinale F ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] - scritta per il perfezionamento e rimasta inedita - del F. fu anche, in questo periodo, il Tacuinum sanitatis della BibliotecaCasanatense: una sua scoperta, sollecitata dalla lettura del noto saggio del von Schlosser sull'arte di corte (si veda una ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] http://www.bncrm.beniculturali.it/getFile.php?id=1050); Archivio della Biblioteca universitaria Alessandrina (ABUA), ff. del personale, 1924; Archivio della BibliotecaCasanatense (ABCA), ff. 1926; Archivio centrale dello Stato (ACS), Ministero degli ...
Leggi Tutto