. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] ); un'altra raccolta di quarantotto scenarî, scoperti da poco pure alla Casanatense di Roma; una di cinquantuno, del Museo civico di Venezia; una di nove, della Biblioteca Barberini in Vaticano. Ventidue scenarî furon pubblicati dall'Adriani nel 1734 ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] e dei nipoti una ricca pinacoteca e una biblioteca (v. chigiana, biblioteca). Flavio, nipote del papa, fu nel 1657 di Roma.
Bibl.: Sono ancora inediti fra i codici chigiani della Casanatense di Roma (la. I, i; 2536); i Chigiae familiae commentarii ...
Leggi Tutto
Nato a Cosenza il 30 dicembre 1662, appartenne a quella scuola storico-giuridica napoletana che sostenne strenuamente, negli ultimi lustri del viceregno e più oltre, i diritti della corona e del potere [...] son prova le numerose Consulte, tuttora inedite, che si trovano nella Biblioteca Nazionale e nella biblioteca della Società di storia patria di Napoli e nella Casanatense di Roma, fonte di prim'ordine per la storia delle controversie giurisdizionali ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , 361, 363), Monacc di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 12233), Roma (Bibl. Casanatense, D. I. 11, 232), nella Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, e seguenti del ms. e. 1. 5 della Biblioteca del Escorial; De emphyteusi nel ms. 1030 della Riccardiana ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] anche alcune grandi operazioni di catalogazione a stampa dei libri posseduti dalle singole biblioteche, tra cui basterà ricordare l'iniziativa di p. G.B. Audiffredi nella Casanatense di Roma (1761-1790).Se l'Europa continentale creava così un modello ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] data 28 ag. 1469 (ms. V F 12, ff. n. n. della Biblioteca nazionale di Napoli), poi con un più ampio trattato andato perduto. A fianco del da Pomponio Leto e nel codice D.11.2 della Casanatense di Roma, che si presume derivino dal commento calderiniano ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] ut certo (D.13.6.5.15), anch'essa segnalata dal Cartari e dalla Biblioteca Picena, III, p. 121; 13) Repetitio l. cunctos populos (C.1. Sozzini "Senis legentes").
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, 1462 (D.V. 47): Misc. sugli avvocati ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1968, ad Indicem (il ms. della Bibl. Casanatense di Roma presenta numerose note autografe del B. stesso); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, cod. Magliab., II, II, 110, ff. 170r-171v: Vita (scritta da ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Vat. lat. 3214 e il cod. 1289 conservato presso la Biblioteca universitaria di Bologna: "Re Enzo et messer Guido Guiniçelli" (nel , essendo l'ultimo della serie guinizzelliana nel tardo Casanatense" 433, unico (Contini). Bisogna aggiungere: due ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] Colonna datata 4 ott. 1646); è conservata a Roma nella Bibl. Casanatense, ms. 827 (D. IV. 38).
Le Meditationes contengono già e M. Rak, Napoli 1978. Cfr. inoltre: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 296; L. Di Capua, Parere divisato ...
Leggi Tutto