Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Pechino 25 febbr. 1706, conservata a Roma nella Bibl. Casanatense, 1649, 88-89).Successivamente se ne interessarono, ma senza Purtroppo non è stato possibile rinvenire nella stessa biblioteca le tavolette di legno, che avrebbero dovuto servire ...
Leggi Tutto
Zenatti, Oddone
Enzo Esposito
Letterato (Trieste 1866 - Roma 1902). Studiò a Roma e poi a Pisa. Conseguita la laurea, insegnò nei ginnasi di Imola e di Verona e successivamente nel liceo di Campobasso; [...] fu ‛ comandato ' dapprima nella biblioteca di Messina, dove si occupò dei codici greci, e in seguito nella Casanatense di Roma, dove ordinò, catalogò e descrisse le carte di G. Leopardi. Tra altri vari lavori pubblicò, per le nozze Fraccaroli- ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] , per cui si empirono di magnifici in-folio le biblioteche d'innumerevoli monasteri; i classici latini e greci, che fra i primi apparsi il catalogo degl'incunabuli della Bibl. Casanatense di Roma, compilato dall'Audiffredi, Roma 1761-1788, voll. ...
Leggi Tutto
XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books)
Tammaro De Marinis
Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] nel 1487 (Modena, Bibl. Estense; Roma, Bibl. Casanatense).
2. Mirabilia Romae, edizione in lingua tedesca (wie Rom Museum (riprodotto da J. P. Berjan, Londra 1864) e della Biblioteca Granducale di Gotha (facsimile a cura di R. Ehwald, Berlino 1905). ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Giannetto Avanzi
Bibliotecario e letterato, nato a Bologna il 22 febbraio 1863, e ivi morto il 28 febbraio 1930. Appartenne a una famiglia di bibliotecarî di cui sono da ricordare il padre [...] (nato nel 1855). Iniziò la carriera nel 1891 alla Casanatense di Roma; fu successivamente a Modena, a Bologna, a codici danteschi della Biblioteca universitaria di Bologna (Firenze 1923): primo di una utile Biblioteca di bibliografia italiana ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Padova, 1775); rimane la partitura: Roma, Bibl. Casanatense. Sei brani vennero ripresi e rielaborati per La zingara. pie a S. Pantaleo, mentre i libretti si trovano presso la Biblioteca del "Nazareno"). Cantata a cinque voci (partitura della Iª parte ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] meridiano di Padova. Nel 1389 l'opera figurava nella biblioteca di Giovanni e nel 1424 fu molto apprezzata dal Beldomandi refluxu maris per sex horas conservata nel manoscritto di Roma, Bibl. Casanatense, 1508, sec. XVI.
Il D. fu inoltre autore di un ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] -1920). Nel catalogo a stampa settecentesco della Bibl. Casanatense di Roma è registrato un Confessionario, 1517, attribuito 81), il più importante dei quali resta il codice 131 della Biblioteca comunale di Foligno (Faloci Pulignani, 1889, pp. 142 ss ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] di giurisdizione e di immunità ecclesiastica (Roma, Bibl. Casanatense, Mss. Cas. 306, cc. 314 ss.).
1683 a Roma, lasciando erede dei beni il pontefice e legando la biblioteca con i manoscritti al cardinale Benedetto Pamphilj (Roma, Arch. Doria- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di Francesco Uberti, De adventu fratris Roberti (Cesena, Biblioteca Malatestiana, cod. D. 1. 2, ff. 19 10 n. 9 per un codice dell'Arch. di Stato dell'Aquila; nel codice Casanatense 753 ff. 53r-69r) e reportationes varie nel cod. Vat. Borg. lat. ...
Leggi Tutto