GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Nello stesso 1538 poneva mano a un altro importante lavoro, il Messale commissionatogli dal cardinale Francesco Corner (Roma, BibliotecaCasanatense), per concluderlo, come risulta dalle date interne al testo, l'anno successivo. Il Messale è ancora ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , e di cui il G. fu regolatore e assessore, ci è giunto l'emblema, ideato dallo stesso G. (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1028, c. 47), nonché, come unica opera certamente attribuibile all'ambiente accademico, una raccolta poetica, le Glorie ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] di U.V. Fischer Pace, Firenze 1997, pp. 48-51 nn. 23 s., figg. 26 s.; A. Vicini Mastrangeli, La Galleria Giustiniana della BibliotecaCasanatense, in I Giustiniani e l'antico (catal.), a cura di G. Fusconi, Roma 2001-02, p. 501; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Febei, b. 66, cc. 321r, 333r, 334r, 336r, 337r, 338r. Per una descrizione dei manoscritti conservati nella BibliotecaCasanatense, v. Robinet, 1991a, pp. 16-18; per i documenti relativi al coinvolgimento di Quartaroni nella questione del calendario ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] imperitum vulgi iudicium, databile al 1483 e attestato anche, con varianti, nel manoscritto di Roma, BibliotecaCasanatense, 884, cc. 9r-13v, nel manoscritto di Modena, Biblioteca Estense universitaria, α O 10 15, cc. 32r-37r, e, solo per i 18 versi ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] più corretto da Onofrio Panvinio e riproposta, sulla scorta di quest’ultima edizione, anche dal Terribilini (Roma, BibliotecaCasanatense, cod. 2180, c. 28v), dal Martinelli (Martinelli, Roma ex ethnica, p. 117) e dal Forcella (Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] La chirurgia di M.o Rolando da Parma detto dei Capezzuti. Riproduzione del codice Latino n. 1382 della R. BibliotecaCasanatense Roma, volgarizzamento e note del dott. G. Carbonelli, Roma 1927; U. Cianciòlo, Il compendio provenzale verseggiato della ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] della musica, Q.43 e Q.49; Praga, Biblioteca nazionale, Mss., II.La.2; Roma, Biblioteca nazionale, Mss., Fondi Minori, Mus. 56 (autografo), e BibliotecaCasanatense, Mss., 2472 e 2490; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.IV.18, e Barb. lat ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] si conservano così ancor oggi circa trenta esemplari manoscritti, di cui la maggior parte nelle biblioteche di Roma. L'originale sembra che sia quello della bibliotecaCasanatense, ms. 1336.
Un'opera di più grande valore per la storia è il suo Diario ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] il Quomodo adulator ab amico internoscatur, preceduto da una Praefatio (l’esemplare di dedica è il ms. 1724 della BibliotecaCasanatense di Roma; altra copia nel ms. Vat. Lat. 8086). È innegabile che tale predilezione sia ricollegabile all'incarico ...
Leggi Tutto