GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Maria sopra Minerva, Provincia Romana, G. Sanvito, G. G. (ms.; 1873); Ibid., P.T. Masetti, Memorie istoriche della BibliotecaCasanatense (1700-1884); Ibid., Arch. gen. dell'Ordine dei predicatori, VIII.65: Fatto storico che disvela uno sbaglio, come ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 1706: la partitura di quest'ultima, che si differenzia dalla prima per l'aggiunta di cinque arie, si trova presso la BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 2566) ed è stata la "fonte principale" dell'edizione milanese curata nel 1962 da G. Guarrini (Le ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] di Molfetta fino alla morte, che lo colse nel settembre 1648.
Fonti e Bibl.: I bandi dei libri proibiti si leggono in: Roma, BibliotecaCasanatense, PER est. 18.4 391 bis, PER est. 18.4 410 bis, PER est. 18.4 410. L’ulteriore editto è attualmente ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] connesso al culto popolare dei due santi. Il "discorso" è stato rinvenuto da G. Morelli nel cod. 2375 della BibliotecaCasanatense di Roma (cc. 77-114v), insieme con un gruppo di biografie di santi marsicani in cui figurano numerose annotazioni di ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae Aquensis 1980, p. 203; L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700. La raccolta della BibliotecaCasanatense, Roma 1981, I, pp. 77, 332; II, p. 516; Le secentine napoletane della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] incerta attribuzione. conservate manoscritte a Bologna (Bibl. del Conserv. G. B. Martini) e Roma (BibliotecaCasanatense, Bibl. Apost. Vaticana, Biblioteca Corsiniana).La restante produzione è costituita da antifone: (Regina Coeli a solo con ripieni ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] , pietre rare e spoglie di animali esotici. Pezzi di particolare rilievo erano il sistro e il canopo egizi (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2462, cc. 37-38 [G. Aleandro]; A. Kircher, Oedipus Aegyptiacus, III, Romae 1654, tav. tra le pp. 434 ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] e poligrafo morto il 12 sett. 1435 (in 12º, gotico, di cui resta in Italia il solo esemplare, mutilo, della BibliotecaCasanatense di Roma: Indice generale degli incunaboli..., II, n. 3325); lo Speculum Ecclesiae,seu Expositio Missae, di Hugues de St ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] dell'Ordine dei predicatori in Roma, in Giornale arcadico, luglio-agosto 1859, p. 43; A. C. Vaglio-G. Colaneri, La BibliotecaCasanatense, Roma 1896, p. 6; G. M. Diamare, Mem. critico-storiche della Chiesa di Sessa Aurunca, I, Napoli 1906, pp. 191 ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] Proske), Oxford (Bodleian Library), Bologna (Museo della musica), Padova (Cappella antoniana), Roma (BibliotecaCasanatense), Città del Vaticano (Biblioteca Apostolica Vaticana).
Pisari, di tutti i compositori che nel Settecento si diedero a ...
Leggi Tutto