ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] epitaffio, celebrandone le virtù politiche e di mecenate (Roma, Bibl. Casanatense, cod. 1732 [C.III.3], f. 51). In altre Phitelfum, tramandato nel codice Trotti 373, f. 48r, della Biblioteca Ambrosiana di Milano), con cui affida all'amico il suo ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] qualità di male, che si trova manoscritto alla Biblioteca universitaria di Bologna [943 (1423)].Dopo una breve 75-;81; Venezia, Bibl. Marc., 289 [4615]); De pydemia (Roma, Bibl. Casanatense 3638, ff. 7-20; Vat. lat. 5373 e 7251): Receptae (Firenze, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] a Monaco (Stadtbibl., CIM 26703 e - parzialmente - Chn 8443), a Roma (Bibl. Casanatense, ms. 1397), nonché in un manoscritto segnalato dall'antico catalogo (1494) della biblioteca del convento domenicano di S. Eustorgio a Milano (Th. Kaeppeli, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] cosmesi) contenuti nel codice 655 conservato a Roma presso la Bibl. Casanatense - sono date dall'Affò e da F. Rizzi, F. Gubbio, ibid., pp. 289 n. 46, 291 n. 58; La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco da Rimini ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] presidente fu nuovamente trasferita, nel luglio 1930, alla Biblioteca nazionale di Roma (e poi dal 1932 alla Casanatense) con l'incarico speciale della catalogazione dei codici delle biblioteche romane. Affrontò anche questo lavoro con slancio e ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] anche un esempio del secondo tipo. Questo si conserva inoltre presso la Biblioteca nazionale di Napoli, quella Palatina di Parma, la Casanatense di Roma (mutilo) e la Biblioteca capitolare Colombina di Siviglia (Barbieri, 1993, p. 4).
Nella Letilogia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] le memorie sui dotti marchigiani, compilando anche un indice. Compì anche esaustive ricerche nelle biblioteche Vallicelliana, Laurenziana, Casanatense. Questa indefessa opera di ricerca giunse però solo raramente alla pubblicazione; i ricchissimi ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] Pal. 418 (oggi Banco Rari 217) della Biblioteca nazionale di Firenze, databile all'incirca alla fine Rime antiche ital. secondo la lezione del codice Vaticano 3214e del codice Casanatense d.v.5, Bologna 1895, pp. 137 s.; preceduta dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] , accuse.
Con la nomina di G. Govi a prefetto della Vittorio Emanuele e della Casanatense. il C. fu trasferito a Firenze il 10 sett. 1877 alla direzione della Biblioteca Laurenziana, dove rimase fino al 10 apr. 1879 quando, avendo rinunciato il Govi ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] a stampa. Il codice più antico è il ms. L. VI. 9 della Biblioteca comunale di Siena, che risale al sec. XIII; tra gli altri, i più importanti sono il cod. 1382 della Casanatense di Roma, notevole per la chiarezza dei caratteri e le miniature a colori ...
Leggi Tutto