MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] et Origine de tribunali R. Camerae Summariae); né con il codice cartaceo (segnalato da Panetta) conservato presso la BibliotecaCasanatense di Roma (XV.V.20 [2171]), intitolato Quaestiones examinatae, et auctae per Thomam Moles cum suis decisionibus ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] cui 37 Sonate, 18 delle quali si trovano nel Centone di sonate, databile a dopo il 1828, conservato autografo a Roma, BibliotecaCasanatense) e 43 Ghiribizzi (1820) per chitarra sola.
Fonti e Bibl.: la figura e l’arte di Paganini sono diffusamente ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in Roma si richiede che la qualità di uno sperone di consolidamento sia giudicata da Battista da Sangallo (Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 4056, ff. 35v-36r).
I due fratelli si ritrovano associati quando, insieme ad altri artisti, supplicano Paolo ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] II; Arch. storico della Pontificia Università Gregoriana, APUG, 529, 530, 532, 569, 571; Biblioteca nazionale, Vitt. Em., 1010, 1042, 1116; BibliotecaCasanatense, Mss., 1593; Istituto storico germanico, Cod. Min., 3, 27; Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] le carte sembrano perduti. Tra i pochi manoscritti residui riferibili al M. sono: Observationes in genituris in Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 35; note di geografia e astronomia, un oroscopo di G. Boncompagni, lettere, tavole e altri oroscopi in ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] nipote del nunzio, Cornelio Garatone, il L. dedicò i suoi In Claram versus, probabilmente intorno al 1440 (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 869, c. 50, autografo). Testimonianza principale per i rapporti con il nunzio Garatone è il breve trattato ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , delle carte e dei documenti della legazione, redatto da A. Candela, protonotario al seguito del M., si trova nella BibliotecaCasanatense di Roma, Mss., 1631. G.I. Fatinelli, del quale sono parimenti conservate le lettere al M. nel ms. 2419 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] nei primi decenni del XII secolo.
L'opera è conservata solo in un manoscritto tardo, del secolo XVI, il cod. D.XIII della BibliotecaCasanatense di Roma ed è stata edita dapprima da I. Giorgi in Il Regesto di Farfae le altre opere di G. di C., in ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Giuseppe Agostino Orsi, teologo del cardinale Corsini, Tommaso Maria Mamachi, professore alla Sapienza e direttore della BibliotecaCasanatense, il teologo Daniello Concina), dedicandole non solo al generale dell’Ordine Tomás Ripoll, ma anche ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] per mano del teatino Antonio Caracciolo nel Compendium del processo contro Giovanni Morone, attribuito a Santori, 1566, Roma, BibliotecaCasanatense, 4204, edito in Firpo, 1981, pp. 39-49; Diari concistoriali, dal 17 maggio 1570 al 17 dicembre 1576 ...
Leggi Tutto