TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] acquistò una casa, in via Sforza, dove sistemò la propria ricca biblioteca e l’archivio, continuando a studiare e a scrivere, con l della basilica di S. Pietro in Vincoli, nella BibliotecaCasanatense di Roma e nell’Archivio segreto Vaticano, si ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] , 13 dicembre), acquistato dall’allora ministero per i Beni e le Attività culturali e collocato presso la BibliotecaCasanatense di Roma (partiture e lettere) e il Museo nazionale degli strumenti musicali (oggettistica, onorificenze e altro).
Opere ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Altre carte sono presenti a Roma presso la Biblioteca di archeologia e storia dell’arte e la BibliotecaCasanatense, a Ravenna, nella Biblioteca comunale Classense, e a Cesena, nella Biblioteca Malatestiana. Presso il Gabinetto Vieusseux di Firenze ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] hebreux, in Rev. des etudes juives, XXX (1895), pp. 260, 280; Id., Catalogo dei codici ebraici della BibliotecaCasanatense, Firenze 1897, p. 539; M. Steinschneider, Die italienische Literatur der Juden, in Monatsschr. für die Gesch. und Wissensch ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] ) e una ciaccona per soprano (S’io mi parto, ò mio bel sole, Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2472). Altri suoi brani erano in un codice della Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., XIX 22) mancante dal 1883. Dell’oratorio Coro di profeti (in ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] capitular y Colombina, Mss., 5.5.22, cc. 11v [12v]-13 [14]; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 516, cc. 34v-36r), Salutationes (Ibid., BibliotecaCasanatense, Mss., 9, cc. 1r-3v). Si segnalano ancora due Artes, allo stato attuale deperditae: di ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] , questo manoscritto, insieme con gli altri due, Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 7530 e Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1086 (metà del sec. IX), forma una triade grammaticale tutta cassinese-beneventana, caratterizzata in particolare ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Passau. Un esemplare in pergamena di un libro d'ore stampato nel 1505, ricco di illustrazioni, si trova ora alla BibliotecaCasanatense di Roma (Rari 402).
Per quanto riguarda gli autori delle xilografie delle edizioni giuntine, uno di loro è stato ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] il vol. VII di Analecta Augustiniana (1917-18), pp. 131-143, 165-212, 257-384, 389-403, 465-473. Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 4057: S. Laurienti, Historia Corana, 1637-38, cc. 54r-60v; M. Venia, Praefatio a S. Ambrosius, Hexameron; De Paradiso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] intorno al 1624 in portoghese e tradotta in latino dal padre minorita António de Sancta Maria nel 1661 (Roma, BibliotecaCasanatense, Fondo Fattinelli, 1516). Si tratta di un manoscritto di 30 carte, contenente 17 dei 18 "preludii" presenti nel ...
Leggi Tutto