• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [340]
Arti visive [35]
Biografie [202]
Religioni [69]
Letteratura [37]
Storia [28]
Musica [28]
Strumenti del sapere [21]
Diritto [19]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [13]

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] O. Pächt, Buchmalerei des Mittelalters. Eine Einführung, München 1984. A. Cadei, Ricognizione della "Historia Plantarum" della Biblioteca Casanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, "Atti della giornata di studi, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] e della British Library, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 37-49; B. Brenk, G. Cavallo, Exultet (Roma, Biblioteca Casanatense, 724 [B I 13] III), Ivrea 1994; Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] generali e colonnelli che non vollero prendere parte alla rivoluzione del 1830". Del monumento ci sono rimasti alcuni disegni (Roma, Biblioteca Casanatense, Disegni di A. Corazzi, cart. n. 1, tavv. 11, 23, 24) i quali documentano chiaramente una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CORDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in Roma si richiede che la qualità di uno sperone di consolidamento sia giudicata da Battista da Sangallo (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 4056, ff. 35v-36r). I due fratelli si ritrovano associati quando, insieme ad altri artisti, supplicano Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIATURA

Federiciana (2005)

Miniatura Valentino Pace Giorgia Pollio Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] .16; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ms. Vindob. 93), il De chirurgia liber di Rolando da Parma (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 1382) e il Liber Astrologiae di Georgius Zothorus Zaparus Fendulus (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROMANZO DI ALESSANDRO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Figura femminile in atto di scrivere, di sua invenzione, ma incisa a bulino da G. Cungio, un esemplare della quale è nella Biblioteca Casanatense di Roma (20.B.I. 73/246). Fonti e Bibl.: M. Vaes, Appunti di Carel van Mander su vari pittori italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congregazioni, voll. 43, c. 23v, infra, 44, c. 1r, infra; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 1482: P. Testa, Trattato di pittura con vari discorsi e poesie...; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo Dora Sallay PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] [BCS], ms. H.I.2) e per il convento senese dell’osservanza domenicana di S. Spirito (Roma, Biblioteca Casanatense, mss. 4510, 4511). Un altro codice, sconosciuto agli specialisti, venne decorato su commissione del camerlengo Tommaso di Urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] S. Andrea in adorazione della Croce. Solo il primo è citato come opera del G. da O. Malatesta (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss. Terribilini, 2178: Descriptio templorum urbis Romae [circa 1754], c. 113, secondo la vecchia numerazione); e lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] l'esistenza degli amici. Poco dopo gli inizi del Novecento lavorò alla decorazione della sala di lettura della Biblioteca Casanatense: ancora immagini allegoriche, allusive alle varie scienze e, negli spazi liberi, decorazioni a festoni con figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali