BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] , in Giorn. stor. della lett. ital., LXXV [1920], n. 1, pp. 25 s.; gli altri due sono conservati manoscritti nella BibliotecaCasanatense di Roma, ms. 276, cc. 58v [quattro versi], 61r [sei versi]).
Anche il poeta riminese Roberto Orsi indirizzò un ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] data 28 ag. 1469 (ms. V F 12, ff. n. n. della Biblioteca nazionale di Napoli), poi con un più ampio trattato andato perduto. A fianco del da Pomponio Leto e nel codice D.11.2 della Casanatense di Roma, che si presume derivino dal commento calderiniano ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Vat. lat. 3214 e il cod. 1289 conservato presso la Biblioteca universitaria di Bologna: "Re Enzo et messer Guido Guiniçelli" (nel , essendo l'ultimo della serie guinizzelliana nel tardo Casanatense" 433, unico (Contini). Bisogna aggiungere: due ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] . sono tradite dal manoscritto Vat. lat. 3793 della Biblioteca apostolica Vaticana, fiorentino, pubblicato in edizione interpretativa da A secondo la lezione del cod. Vaticano 3214e del cod. Casanatense d.v. 5, Bologna 1895.
Necessari per la ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] legò B. Croce a suo cognato K. Vossler. Entrato a far parte del ruolo delle biblioteche statali nel 1902, diresse le biblioteche Lancisiana, Angelica e Casanatense di Roma, la Braidense di Milano, quindi per un breve periodo la Estense di Modena. Si ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] alcune ricerche codicologiche come Per la storiografia piacentina. Il codice Casanatense 4158 appartenuto ai Landi di Ripalta (in Boll. stor. -LII) e la Descrizione e tavola del cod. della Real Biblioteca del Escorial e.III.23 (in M. Barbi, Studi sul ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] B., e incrementando e aprendo al pubblico la Biblioteca Vaticana. Al fervore di studi filologici di quegli 89 p. 13; 144, p. 63).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, ms. 805, Raphaelis B. Lippi iunioris De musica etpoetica opusculum, ff.84v-87v ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] 'orazione in lode della lingua volgare (Roma, Bibl. Casanatense, Mss., 4280).
Lo scritto si inserisce nelle controversie a correggerlo e ampliarlo anche dopo l'ultima stampa (alla Biblioteca Estense di Modena, tra i volumi del lascito Campori, vi ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] commento, autografo, è l'attuale codice 397 della Bibl. Casanatense di Roma). In seguito estese il commento a tutta la ; a essi si aggiungono altre copie dei secoli XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma: i manoscritti I.13, I.36, T.33. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , fra il 1470 e il '71 (vedi M. Fava, in Rivista delle biblioteche e d. archivi, IV [1893], pp. 45 s.).
Nel son. LXXVII, primi 4 capitoli dell'ultima cantica, anche nel ms. 1699 della Casanatense di Roma. Il poema, le cui sei parti vanno dall'età ...
Leggi Tutto