BRUSCHI, Francesco
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] la Epistola ad Maximilianum Sfortiam ducem Mediolani de liberatione Italiae: se ne hanno esemplari a Roma (BibliotecaCasanatense) e a Siviglia (Biblioteca Colombina). L'Epistola deve essere stata pubblicata nel 1513. Dello stesso anno è l'edizione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] legò B. Croce a suo cognato K. Vossler. Entrato a far parte del ruolo delle biblioteche statali nel 1902, diresse le biblioteche Lancisiana, Angelica e Casanatense di Roma, la Braidense di Milano, quindi per un breve periodo la Estense di Modena. Si ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] di S. Carlo ai Catinari. Eletto bibliotecario del collegio, cominciò le sue esplorazioni nelle biblioteche romane: alla Vaticana, alla Nazionale, alla Casanatense, all'Angelica, nonché alla Corsiniana, dove C. Schiapparelli gli mise a disposizione la ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] , per cui venne spesso a contrasto con colleghi e superiori.
Già nel 1891 lasciava la Casanatense, chiamato a Modena da F. Carta, che vi stava riorganizzando la Biblioteca Estense, dove il F. poté mettere in luce per la prima volta le cognizioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] , accuse.
Con la nomina di G. Govi a prefetto della Vittorio Emanuele e della Casanatense. il C. fu trasferito a Firenze il 10 sett. 1877 alla direzione della Biblioteca Laurenziana, dove rimase fino al 10 apr. 1879 quando, avendo rinunciato il Govi ...
Leggi Tutto