CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] BibliotecaCasanatense, seppe infondergli un vivo amore per gli studi classici. Laureatosi in legge a 25 anni, scoprì la sua vocazione letteraria scrivendo poesie, articoli di storia, letteratura e arte su vari periodici. Non dissimulò le sue idee ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] , Elogia Summorum Pontif. et Sanctae Romanae Ecclesiae cardinalium, suo aevo defunctorum ad Urbanum filium, conservato nella BibliotecaCasanatense, 1336; un controllo è stato effettuato sui Ruoli di famiglia dell'Arch. Segr. Vaticano a partire ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] , il futuro papa Paolo V - al quale dedicò una Pastorale nel Santiss.o Natale di Christo (conservata manoscritta nella BibliotecaCasanatense di Roma) -, poco prima del 1615 il C. fu assunto dalla famiglia Borghese come precettore e maestro di musica ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] , in Giorn. stor. della lett. ital., LXXV [1920], n. 1, pp. 25 s.; gli altri due sono conservati manoscritti nella BibliotecaCasanatense di Roma, ms. 276, cc. 58v [quattro versi], 61r [sei versi]).
Anche il poeta riminese Roberto Orsi indirizzò un ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] imbuti". Lasciò molte composizioni manoscritte conservate prevalentemente a Roma nella Biblioteca Vaticana (Cappella Sistina e Cappella Giulia), nell'Archivio Lateranense, nella BibliotecaCasanatense, in quella di S. Cecilia e a Rieti nella cappella ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] né lo zio possono essere identificati con lo scriba "Hercolano da Peruscia" che nel 1435firmò un manoscritto, conservato presso la BibliotecaCasanatense di Roma (cod. 4067); il nome Ercolano d'altro canto era molto popolare a Perugia, in onore di un ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] 51v; Ibid., Chig. G., V 139; C. Magalotti, Notizie di varie famiglie italiane, f. 20v; Ibid., Capponi 20, f. 212v; Roma, BibliotecaCasanatense, cod. 1831; T. Amayden, Diario della città e corte di Roma, f.42v; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae et res ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Francesco
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] la Epistola ad Maximilianum Sfortiam ducem Mediolani de liberatione Italiae: se ne hanno esemplari a Roma (BibliotecaCasanatense) e a Siviglia (Biblioteca Colombina). L'Epistola deve essere stata pubblicata nel 1513. Dello stesso anno è l'edizione ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] . Morì a Roma il 23 maggio 1625.
Sue prediche autografe sono conservate nella BibliotecaCasanatense di Roma; alcune sue epistole, omelie e pastorali nella Biblioteca Vaticana; sermoni e gli Acta Ecclesiae Forosemproniensis nell'Archivio vescovile di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Francesco Ferdinando
Lia Sbriziolo
Nacque a Padova ove fu, dopo Bartolomeo Tagliaferro, celebrato maestro d'armi dell'Accademia Delia. Fiorì nel Seicento, cioè nel secolo della più vasta applicazione [...] trattazioni.
Un esemplare delle opere dell'A., già posseduto dal maestro padovano Salvatore Fabris, si conserva nella BibliotecaCasanatense di Roma.
Bibl.:I. Geli, Bibliografia generale della scherma,Firenze 1890, pp. 12-16; Id., Scherma italiana ...
Leggi Tutto