DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] nella religiosità del D. come si rispecchia nella sua biblioteca lasciata al capitolo del duomo di Ferrara, una di Roma, Ufficiali camerali, 1712, f. 22v; Roma, Bibl. Casanatense, ms. 83, ff. 180v-191v; Ibid., Archivio del Vicariato, Memoriedello ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Sinibaldo del Lago Perugino, ricordato in un documento del codice Casanatense 1730.
B. si recò quindi a Parigi, dove di Pietro Lombardo, contenuto nel codice lat.16407 della Biblioteca nazionale di Parigi, che il Doucet ritiene autografo: tale ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] The old yellow Book, ora conservato ad Oxford nella Biblioteca del Balliol College, la cui ristampa anastatica con commento a morire libera e non sottomessa.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, ms. 2037, pp. 355-99: Compendio del processo, e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] 1484, e della quale è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. X, 143).
Nulla si sa della Ripoli il Margutte privo di note tipografiche che si trova alla Bibl. Casanatense di Roma, Inc. 1553 (L G. I., IV, p. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] come si ricava dal ms. 1094, c. 181rv della Bibl. Casanatense e dal ms. Can. 91, c. 102rv di Bamberg. , 227; XII, ibid. 1939, pp. 108, 114, 134, 135, 144; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 203, T. Diplovataccio, De claris iure consultis, c. 45v; G. M ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] e inserito in una miscellanea sul Collegio romano (Roma, Bibl. Casanatense, Miscellanea in folio, vol. 215), il Lazzeri attesta come una Physica particularis, cum summulis et metheoris nella Biblioteca comunale di Macerata (5.2.Aa.26).
Fonti ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] fu "thesaurarius Mazariensis", come appare da una nota (Roma, Bibl. Casanatense, cod. 1910 [A I 18], f. 175v) nella quale, in tuttora conservata, insieme con l'esemplare donato, presso la Biblioteca Classense di Ravenna, segn. 5438X), con miniati l ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] D'Aquino di Casoli e Giuseppe Valletta, la cui biblioteca era il luogo di incontro degli intellettuali napoletani, e La sua scrittura, di cui vi è copia alla Bibl. Casanatense di Roma, ha per titolo De ecclesiastici interdicti sententia,nec ullum ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Augsburg 1878) e ricco di commenti sui principali testi liturgici. Scoperti alcuni codici con varianti nelle biblioteche Vaticana, Angelica, Casanatense e Vallicelliana, il C. ne pubblicò il relativo frammento in appendice al suo commento di ciascun ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] di S. Carlo ai Catinari. Eletto bibliotecario del collegio, cominciò le sue esplorazioni nelle biblioteche romane: alla Vaticana, alla Nazionale, alla Casanatense, all'Angelica, nonché alla Corsiniana, dove C. Schiapparelli gli mise a disposizione la ...
Leggi Tutto