(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e la caduta diAlessandria nel 641 d. C.: menzioneremo Teone Alessandrino, e la figlia di lui, Ipazia. Ma già la civiltà classica declina: la gloriosa scuola alessandrina decade con la città e perisce insieme con la celebre biblioteca, nella quale i ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] personaggi del passato e per ornare teatri, scuole, palestre, biblioteche.
Ritratti in quanto concerne la testa sono pure le statue in senso religioso negli ambienti filosofico-ebraici diAlessandria: l'interpretazione dell'antica mitologia (lo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nel 1921, altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Bibliotecadi cultura politica; una Collana di classici del pensiero politico; una Collana di studî giuridici; una serie di Quaderni intorno agli argomenti più vivi e di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Staatslehre, 2ª ed., Friburgo in B. 1889 (trad. it., in Bibliotecadi scienze politiche, s. 2ª, Torino 1892 segg., VIII); P. Laband, alle grandi metropoli dell'oriente cristiano, Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Seleucia-Ctesifonte, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Tabulae anatomicae, che si conservano a Venezia nella Biblioteca Marciana. Fedele a tali principî scientifici, l' , come vedemmo, dalla scuola anatomica diAlessandria per merito di Erofilo e di Erasistrato. Le sue osservazioni non venivano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] riorganizzazione è contrassegnata dalla creazione di città greche per opera diAlessandro e poi dei Seleucidi e dei Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. it. in Bibliotecadi storia economica di V. Pareto, I, Milano 1903); B. Büchsenschütz, Besitz ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] deficienze, una serie di guide del materiale del Risorgimento contenuto presso gli archivî di stato, le biblioteche e i musei delle truppe austriache e diritto di guarnigione austriaca nella cittadella diAlessandria fino alla conclusione della pace ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] le iscrizioni votive, di dinasti (a cominciare da quella diAlessandro all'Atena di Priene), di città e di privati: talora tali da un codice del monastero di Corbie scoperto dal De Rossi nella bibliotecadi Pietroburgo, contenente carmi cristiani, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fu fatta, essenzialmente, con la bolla Inter coetera diAlessandro VI (1493).
Essa spartiva tra Spagna e Portogallo e popoli colonizzatori: Dottrine e fatti (trad. ital. in Bibliotecadi scienze politiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] classica arriva alla costituzione di vere e proprie università, come quelle di Atene e diAlessandria. Nella scuola si afferma le lezioni stesse.
Biblioteche, museo per il materiale scolastico. - Ogni scuola ha una biblioteca e un ambiente dove ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...