POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ai sette milioni. Per Alessandria lo stesso Diodoro, XVII, 52, dà la popolazione di 300.000 liberi; Siracusa al tempo di Timoleone (sec. V in italiano nel vol. IV della Bibliotecadi storia economica di Vilfredo Pareto (Milano 1909). L'Économie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] suo primo manifestarsi, nel 4° millennio a.C., all'arrivo diAlessandro Magno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti si estenda anche della bibliotecadi Sippar forniranno elementi essenziali sull'organizzazione di una grande biblioteca templare ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di Napoli, i Vaticani nel Museo Vaticano, gli Amiternini nel Museo di Aquila, i Verulani nella Biblioteca comunale di etiopico. - La Chiesa e il regno abissino ricevettero dal patriarcato diAlessandria l'anno copto. I nomi dei mesi etiopici sono i ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] le biblioteche numerose si arricchivano di manoscritti preziosi per donazioni di sultani, di capi e di dotti. i suoi predecessori, l'opposizione dei monofisiti delle provincie diAlessandria e di Antiochia cadute in potere dell'Islām. Pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] platonismo cristiano fu, com'era naturale, la scuola catechetica diAlessandria. Scopo della scuola catechetica diAlessandria fu quello di contrapporre alla "falsa gnosi" la "vera gnosi", e di dimostrare che P., come aveva detto Ireneo (Contra haer ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Biblioteca del Fiore, ha carattere dibibliotecadi cultura generale: aperta nel 1935 con un primo fondo di ellenistica: il poeta Apollonio diAlessandria (detto poi Rodio) nel sec. III a. C. e il filosofo e Storico Posidonio di Apamea nel I a. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] del IV all'età imperiale romana, diAlessandria, di Pagasae in Tessaglia, di Corinto, ecc.), persiste stabilmente in adottati in altre pitture murali di quella fine di Settecento, come a Villa Borghese o alla Biblioteca Vaticana, e diffusi subito ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di monsignor Mossi di Morana, vescovo diAlessandria, furono arricchite nel 1833 col dono di una preziosa collezione di cartoni di Origine et progressi dell'Acc. filarmonica, ms. 912, Bibliotecadi Verona; G. Biadego, Accademie veronesi, Verona 1902; ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] diAlessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano, ora nel palazzo vescovile di Ravenna ; R. Kanzler, Gli avorii dei musei profano e sacro della Biblioteca Vaticana, Roma 1903; O. M. Dalton, Catalogue of the Ivory ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , verso la grande biblioteca e le costruzioni sacre della terrazza inferiore. Assai più estesi e lussuosi dovevano essere gli altri palazzi delle grandi monarchie ellenistiche, di cui ci è giunto appena il nome: quello d'Alessandria che occupava da ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...