La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] καταλογεῖον e nella διαλογή degli archivî centrali diAlessandria, mediante le presentazioni dell'originale del I. Carini, Gli archivi e le bibliotechedi Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, Palermo 1884-99 ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] meridionale dell'abitato, a cominciare dall'agorà e dalla biblioteca.
I monumenti cristiani. - Gli edifici cristiani dovettero , rappresentante del vescovo di Cartagine, sotto la presidenza di Cirillo vescovo diAlessandria. A un triplice invito ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] in un'età di decadenza. Fra questi poeti Pallada diAlessandria, vissuto fra gli stenti di una vita di grammatico prezzolato, nella ormai stanca poesia epigrammatica fece sonare qualche nuova voce di dolore, di pessimismo, di tristezza pensosa che ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] bibliotecadi Vienna.
I procedimenti sulle serie non convergenti furono banditi dall'analisi principalmente per opera di A. Cauchy e di statistica.
Esempî di serie.
1. Distribuzione di 8431 soldati della provincia diAlessandria secondo il colore ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] ci è giunta in frammenti, quasi soltanto del primo dei tre libri di cui si componeva, attraverso citazioni soprattutto nella confutazione di Cirillo diAlessandria. Altri scritti, di carattere teologico, militare e politico sono perduti, o ne abbiamo ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] i Tolomei diAlessandria, i re e i signori della fine del Medioevo, i più illustri eruditi del Rinascimento; ma ciò che ha reso il loro compito sempre più difficile, e oggi impossibile, è la concorrenza instancabile fatta dalle biblioteche pubbliche ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . - La più ricca e antica bibliotecadi Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel 1855 e con altri legati nel 1857 dallo zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'università di Torino. Inaugurata il 18 agosto 1857 ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] Cesare, ebbe da lui l'incarico di organizzare pubbliche biblioteche e gli dedicò nel 47 una delle di V., dai filosofi, specialmente stoici, e dai grammatici diAlessandria e di Pergamo: egli cita (VI, 2) Crisippo e Antipatro di Tarso, Aristofane di ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] molte, secondo le testimonianze di Erone, Pappo, Teone, le quali perirono forse nella devastazione del Serapeo diAlessandria, nel 391. Eutocio 1266, dopo la battaglia di Benevento, i due codici A e B, insieme con la biblioteca greca raccolta dai re ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] chiesa di Cirillo diAlessandria (sec. XII) con antichi affreschi. Nella chiesa principale dell'antico monastero di Michele varie scuole, una biblioteca, un centro di traduzione e di trascrizione di libri, mentre il monastero di Pečerskij era il ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...