PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] de gentili, come Luciano, Lucretio et altri simili» (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.VII.15, c. 76v). Un secondo quattro candidati proposti dal cardinale Alessandro Farnese. Eletto il 7 gennaio 1566, assunse il nome di Pio V.
Prese avvio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Castel Sant'Angelo con il proposito di raccogliervi i fondi archivistici della S. Sede ed arricchì la Biblioteca Vaticana con numerosi acquisti di del patriarca Gabriele e del commus diAlessandria Giovanni per prestare obbedienza al pontefice. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] 'invito, che gli veniva rivolto, di intraprendere la traduzione della vita del patriarca diAlessandria (Epistolae, p. 396, 25-30 biblioteca del papa. Nel protocollo della lettera in cui annunciava ad Adone di Vienne la morte di Nicolò e l'avvento di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] bibliotecadi corte, accresciuti in questo modo, l'Università di Parigi e forse anche quella di d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano, 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; N. Ferro, ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] sostenitori di un altro candidato, che era molto probabilmente l'arcidiacono della Chiesa diAlessandria, dir. da P. Frutaz, IV, Torino 1941, pp. 451-453). Per la bibliotecadi A.: H. I. Marrou, Autour de la bibliothèque du pape Agapet, in Mélanges ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] : tra le carte superstiti raccolte in un volume della Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat. 4883) dalla commissione di riforma (poi abortita) creata da Alessandro VI c'è anche una bolla di E. IV (f. 42). Intervenne senza risultato per riportare ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa diAlessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] al 482, accompagnando nell'esilio il patriarca ortodosso diAlessandria Giovanni Talaia. Il Peeters, invece, pensa che relativi al pontificato di Felice IV (526) e di Bonifacio II (530). Estr. da un codice della Biblioteca capitolare di Novara, in La ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] nel tardo Cinquecento è stata rifatta nel restauro eseguito sotto il pontificato diAlessandro VII, su commissione di Francesco Barberini. Il mosaico dell'arco trionfale risale probabilmente all'epoca di F. IV e non alla fine del sec. VII, come pure ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] grafici e fortuna manoscritta della ''Consolatio Philosophiae'' tra IX e XII secolo (Bibliotecadi scrittura e civiltà, 2), Alessandria 1987, pp. 31-57; id., I codici di Cassiodoro: le testimonianze più antiche, Scrittura e civiltà 12, 1988, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] biblioteca dell'Università di Heidelberg c'è un documento del 14° secolo, il Sachsenspiegel, con una miniatura che mostra un uomo a cavallo didi quota alle pendici degli Appennini, sopra Tortona, in provincia diAlessandria. È uno dei cinque figli di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...