TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] il 326, era una cattedrale doppia. Atanasio diAlessandria (Apologia ad Constantium imperatorem, 15) attesta di grande formato, della quale sopravvivono pochi lacerti riutilizzati nelle legature di alcuni manoscritti provenienti dalla bibliotecadi ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] di rilevanti quantità di questo metallo. Uno dei testi principali di questa proto-a. è un'opera metallurgica della bibliotecadi rilevante l'acquisizione di conoscenze teoriche e sperimentali di derivazione greco-egiziana (Alessandria d'Egitto), ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e di difesa del regno di Napoli, e un Prospetto del piano che a mio parere dovrebbe adottarsi dal campo diAlessandria ( D. a vari corrispondenti sono conservate alla Biblioteca Labronica di Livorno in Autografoteca Bastogi, Carteggio Malenchini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] misura con la scienza alessandrina, tra Archimede ed Erone diAlessandria, ed entra nella disputa sul vuoto. Alla ‘magia , ma vacillante in salute, onorasse la promessa di legare la sua biblioteca al sodalizio. Della Porta tuttavia, che già ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] nella prima cappella della navata sinistra Storie di s. Caterina d’Alessandria (cinque episodi sulla parete sinistra in di notevole rilievo sulla scena culturale capitolina di primo Quattrocento: colto umanista, custodiva una bibliotecadi notevole ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] il primo nucleo della sua ricca biblioteca, e pubblicò ancora qualche scritto di contenuto storico e letterario.
I della Resistenza in provincia diAlessandria, Quaderno n. 4, Alessandria 1979 (prefazione di G. Quazza e contributi di G. Canestri, F. ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] dottrina, elaborata nei secc. V-VI dalla Scuola diAlessandria, che riduce a sistema i principi enunciati da Galeno scriptorium si attribuiscono quattro volumi (Montecassino, Biblioteca del Monumento Nazionale di Montecassino, mss. Cassinesi 69, 97 ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] Padre e del Figlio, avevano riabilitato Atanasio diAlessandria, Marcello di Ancira e altri vescovi orientali che, nel , in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo-R.Uglione-G.M. Vian, Roma 1997 (Bibliotecadi Scienze Religiose, ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] In questi primi anni di vita ad Alessandria, oltre alla passione per la musica, che rappresentò un legame simbolico tra la famiglia d’origine e quella nuova, furono soprattutto le appassionanti letture nella bibliotecadi Enrico a incidere sulla ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] -140; I. Ghiron, Intorno a una cronaca di G. F. detta Cronaca Galvagniana esistente nella Bibliotecadi Brera, in Arch. stor. lomb., IV ( (1887), pp. 15-20, L. A. Ferrai, Benzo d'Alessandria e i cronisti milanesi del secolo XIV, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...