BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] matrimonio di suo nipote Bonifacio di Saluzzo con Maria di Sardegna. Quanto ai Comuni diAlessandria e di Asti, della Biblioteca della Società storica subalpina, Pinerolo-Torino 1906-1956, ad Indices.
I due volumi di L. Usseglio, Imarchesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] tuttora argomento di dibattito tra gli studiosi il carattere della produzione artistica diAlessandria, scavata . Pergamo è un vivace centro culturale, dotato di una biblioteca sede di una importante scuola filologica, che attrae studiosi provenienti ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] Sicilia e numerosi giuristi. Dottore e membro del Collegio diAlessandria, pretore in un periodo imprecisato, aveva ottenuto nel del 1551 e del 1559-63, tuttora conservate manoscritte presso la Biblioteca dell'Escorial (ms. g. II. 10).
Il tratto più ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] leggendo le pagine del diario di Margherita pare "di ascoltare le conversazioni diAlessandro Manzoni e di Antonio Rosmini" (Malvezzi, Arch. Durando, cartt. 104-108, 119-120; Torino, Biblioteca Reale, Mss. Varia 262 e 276; Torino, Comitato dell' ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di Parma, mentre continuava a prestare servizio presso la bibliotecadi Pavia, dalla quale fu trasferito nel febbraio 1916 presso la Biblioteca Palatina di Visiting Professor nelle università del Cairo e diAlessandria.
Tra la fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] a «La Stampa» di Torino. Dal dicembre 1976, dapprima alternandosi con Alessandro Galante Garrone e ben Luigi Einaudi bibliofilo, in D. Franceschi Spinazzola, Catalogo della Bibliotecadi Luigi Einaudi. Opere economiche e politiche dei secoli XVI-XIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] studiosi tra umanesimo e Rinascimento, Archimede vive tra Siracusa e Alessandria, dove ha modo di frequentare le locali istituzioni di cultura, la Biblioteca e il Museo, e la comunità di studiosi che attorno a esse va radunandosi. Se, come sostiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] esperienza personale
Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano
Se bene come loro di Euclide, Proclo, Galeno e, per la prima volta, di Aristarco di Samo. A queste e altre fonti (fra cui Archimede, Tolomeo ed Erone diAlessandria, di ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] fu dedicato alla Theotókos; anche il tetraconco della bibliotecadi Adriano venne adattato al nuovo uso: l'abside orientale di spoglio. Le chiese dei Ss. Taxiarchi, di S. Giovanni Teologo e probabilmente quella dedicata a s. Giorgio d'Alessandria ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] 1908 al dicembre 1910.
Appassionato alla storia e alla multipolarità culturale diAlessandria, Ungaretti divise i suoi primi interessi con due fratelli, Jean-Léon e Henri Thuile e nella biblioteca della loro casa poté immergersi in lunghe letture e ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...