MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] 187; F. Gasparolo, I quadri del M. e la Pinacoteca civica diAlessandria, Alessandria 1916; R. Ghezzi, Un album di disegni di G. M., in Rivista di storia, arte e archeologia per la Provincia diAlessandria, XLIII (1934), pp. 3-10; Id., G. M., pittore ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] il C. prese lo spunto da manoscritti di Paolo Toscanelli trovati nella Biblioteca nazionale di Firenze. Il C. con pazienti studi fondazione diAlessandria, cioè dal 333 fino al 100 a. C.; queste eclissi di Sole calcolate furono centottantuno, di ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] altre, mm. 13, f. 55; 14, f. 1; Arch. di Stato diAlessandria, Arch. Picco Gonzaga d'Uviglie, cass. 105 (24 apr. 1631); Casale ad vocem; Arch. di Stato di Mantova, Mss.: G.B. Vassallo, Annali (1613-1693), c. 14; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] volontà di legarsi a uno dei massimi protagonisti della stagione della tecnica antica, Erone diAlessandria, autore di Assai apprezzato e ricercato, questo codice venne sottratto alla Biblioteca Vaticana, dove rientrò solo all’inizio del XVII secolo. ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] fido di Battista Guarini: Il Sireno, «favola pastorale» inedita (Firenze, Biblioteca nazionale, diAlessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, re di Damasco: la vicenda tragica conduce all’omicidio di Tesandro e Argia da parte di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] . Il secondo, realizzato nel 1482 dalla penna del copista Tommaso diAlessandria, fu commissionato dall’operaio del duomo Alberto Aringhieri, proprio per custodire e conservare nella biblioteca, che in quegli anni si era proposta come specchio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] descritte da Vitruvio ed Erone diAlessandria, le macchine usate da Apollodoro di Damasco erano sopravvissute sia attraverso manoscritto di Minnesinger, conservato nella biblioteca dell’Università di Heidelberg e risalente al 1310, capace di ruotare ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] la presa diAlessandria realizzata da Pietro I nel 1365, ma subirono altresì gravi sconfitte: la presa di Famagosta da R. Hoppin, The Cypriot-French Repertory of the Manuscript Torino Biblioteca Nazionale J.II.9 (Corpus mensurabilis musicae, 21), 4 ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Assegnato al comando della divisione militare territoriale diAlessandria, dall’inizio del 1873 entrò in Biblioteca Ambrosiana, Carte Sirtori.
Per l’inaugurazione del ricordo monumentale a G. S. Parole di Antonio Reali, Venezia 1876; G. S. Studio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] grande raccolta nota come Antologia Palatina, dalla Biblioteca Palatina di Heidelberg in cui, nel Seicento, è individuato di due donne siciliane di fronte alle bellezze diAlessandria e al fasto di una cerimonia in onore di Adone. Tra gli esponenti di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...