In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di tecnica delle assicurazioni sulla vita. Il celebre giureconsulto Ulpiano, ministro diAlessandro 1875; A. Wagner, Versicherungswesen, Tubinga 1881 (traduzione italiana nella Biblioteca dell'economista, XXII, Torino 1889, p. 795 segg.); A ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , ma si nota già inconsapevole fin dalla morte diAlessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell di manoscritti (specialmente del celebre evangelario siriaco di Rābbūla, dell'anno 586, ora nella Biblioteca Laureziana di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] diAlessandro VI, nell'agosto del 1503; nel marzo precedente L. è a Firenze.
Di nuovo a Firenze (marzo 1503-aprile 1506). - La fama di studî per la Battaglia d'Anghiari, uno nella biblioteca reale di Windsor, ci mostra come L. intendesse servirsi ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e le goffaggini dei saggi di versione dati dal Voltaire. Anche Alessandro Verri accusava il Voltaire o di non capire l'inglese, o , nella "Biblioteca Sansoniana straniera", Firenze, 11 volumi pubblicati sinora. La versione del Macbeth di A. De ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Chirurgia alessandrina. - Allorché, dopo le vittoriose conquiste diAlessandro Magno, il pensiero greco, fuso con quello dell' riproduzione della chirurgia di maestro Rolando, dal codice latino n. 1382 della R. biblioteca casanatense di Roma, è stata ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di F. Ferrara (Introduzione al vol. 6° della serie 2ª della Biblioteca dell'Economista e Introduzione al vol. La moneta di T. Martello, Firenze 1883), e di intrinseco e di cui lo stato garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro, dando ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] (o Turchesca) delle Puglie; il Moscato di Terracina del Lazio; il Moscato d'Alessandria (o Zibibbo); il Moscato d'Amburgo (nero argomenti si potranno consultare i volumi della Biblioteca agraria Ottavi di Casale Monferrato, e dei Manuali Marescalchi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ad Alessandria, a Cesarea, ad Antiochia, allo scopo di studiare profondamente il greco e il siriaco e di acquistare e di Venezia 1905) e Matenadaran haykakan thargmanutheanc̣ naxneac̣ (Biblioteca delle antiche traduzioni armene, Venezia 1889); Fr. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Carlo il Calvo (Parigi, Biblioteca Nazionale), fatta nella scuola del convento didi Huy 1173; reliquiario diAlessandro per l'abate Vibaldo di Stavelot e Corvey 1145 al Museo di Bruxelles; arca di sant'Eriberto in Deutz sul Reno); di Nicola di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ortogonali, dà supporto alla grande diversità di palazzi particolari: la Biblioteca nazionale di J. O'Gorman rivestita di mosaici, lo stadio di Perz Palacios, con l'arredamento di D. de Rivera, la Torre delle Scienze di R. Cacho. Opere come la Torre ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...