LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] s. Caterina d'Alessandria, una tavola datata 1545, ora alla Galleria Sabauda di Torino, che presumibilmente complesso, ignorato dalle fonti, sono legati due disegni della Biblioteca Ambrosiana che ne confermano l'autografia (Coleman, Renaissance, 1984 ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] nei dipinti correttamente collocati da Alessandro Ballarin (1990, 2006, pp. 197-205) negli anni di poco successivi alla pala trevigiana intorno al 1515 (Venezia, Biblioteca Marciana; Faini, 2005; Frangi, in corso di stampa). Il titolo Christilogos ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] nov. 1984.
Nel 1982 la Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma acquisì la biblioteca privata (circa 11.000 volumi) rivoluzione giornalistica incompiuta (1922-1945), prefaz. di N. Tranfaglia, Alessandria 2003, passim; R. Barbolini, Magical mistery ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi di storia romana e le Storie diAlessandro del taccuino conservato nella Biblioteca comunale di Fermo offre la possibilità di conoscere meglio la sua ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] m. 20, f. 2) sia nella Biblioteca reale di Torino.
Fonti e Bibl.: S. Chappuzeau, di un episodio della politica italiana di Luigi XIV al tempo della pace di Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per l’occupazione di Casale (1677-1682), Alessandria ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di M. con questo milieu è documentato anche da una miniatura di sua mano raffigurante Cristo che appare ad Arcangela Panigarola (Milano, Biblioteca Caterina d'Alessandria e tre angeli musicanti, pala d'altare della chiesa di S. Eufemia di Milano (olio ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] gli è stato attribuito un disegno conservato nella Biblioteca comunale di Siena (Angelini, 1998, p. 145). 136, n. 1101, pp. 836-839; M. Butzek, Il Duomo di Siena al tempo diAlessandro VII. Carteggio e disegno (1658-1667), München 1996, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] pittura" in compagnia di Pietro Malombra. Quindi, per suggerimento diAlessandro Vittoria, al quale avevano Venezia 1967, p. 43 fig. 31), e forse le Divinità marine della Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod. Resta 113: Tietze, 1969, n. 664; G. Bora ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] pubblica proseguì con l'elezione a capitano delle galere d'Alessandria, quelle che lo avevano visto giovane balestriere; il convoglio il manoscritto It. VI 454 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, della seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Alessandria e Vercelli, con l’obiettivo di espugnare Pavia, caposaldo del marchese di Monferrato di Piacenza, del castello di Porta Giovia a Milano e di quello di Pavia, che dal 1365 divenne la sua residenza stabile e dove fu allestita una biblioteca ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...