PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] stretto quando, nel 1817, Plana sposò Alessandra Maria, figlia di Michele Agostino, un fratello minore del celebre movimento e della misura delle acque correnti» (Milano 1816), in Biblioteca Italiana, III, (1816), pp. 466-485; Opérations Géodesiques ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] 'erudizione pura e alla calma dibiblioteche e di laboratori. Ancora studente percorse l di due musei reali, uno di antichità orientali e l'altro di storia naturale, il D. fu incaricato di una spedìzione in Egitto e nelle Indie. Giunse ad Alessandria ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] Alessandro (1903-1945) che divenne ministro della Cultura popolare. Nel 1941, dopo la morte di indirizzate molte lettere conservate nella sezione Atene e Roma della Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze.
C. Formichi, P.E. P., in L ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] nel periodo 1942-49 della "Nuova biblioteca italiana", una collana di letteratura in 35 volumi curata per diretta per l'amico editore Sciascia, pubblicò testi di G. Dessi, M. La Cava, P. D'Alessandria, C. Stuparich e fondamentali monografie, dovute a ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] qualità di medico. Con l'Emo parti da Venezia il 21 sett. 1580 e dopo lunga navigazione approdò ad Alessandria il di alcuni codici della Biblioteca dell'Orto botanico di Padova, in Riv. periodica dei lavori dell'A cc. di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] la parte conservata dal codice γ.Y.6.10. della Biblioteca Estense di Modena (assieme a gran parte della Istoria) è stata Pavia, 11-14 settembre 1994), a cura di L. Morini, Alessandria 2001, pp. 69-94; C. Di Girolamo, Longino che vide. Una riflessione ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] di scienza e di viaggi, di cui la biblioteca varaniana fu fornitissima. Frutto degli anni di studio appassionato e di a cura di F. Reina, Milano 1818; Visioni sacre e morali, a cura di R. Verzini, Alessandria 2003; Visioni sacre e morali, a cura di S. ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] inefficace nei confronti di una male che continuava ad «allarmare in Italia» i medici delle più diverse scuole (Biblioteca moderna, 1763, variolizzazione, moriva di vaiolo lo stesso don Filippo mentre era ospite ad Alessandria dai sovrani sabaudi ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] 1802), Il Ritorno dei numi (ivi,teatro del Fondo, 1802) Il Trionfo diAlessandro (Napoli, 1803 ?), Piramo e Tisbe (ivi,teatro S. Carlo, 30 maggio 1803), Il Trionfo di Claudia (Firenze, teatro La Pergola, 8 sett. 1803), Sedesclavo (Roma, teatro delle ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] , ex-dirigente della filiale del Banco di Roma ad Alessandria d’Egitto e appassionatamente dedito alla composizione Biblioteca civica Luigi Einaudi di Dogliani, nelle Langhe, cui seguì la pubblicazione della Guida alla formazione di una biblioteca ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...