GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il 25 luglio, in una piccola scaramuccia presso Alessandria, il conte d'Armagnac venne disarcionato; fatto Per lo studio della legislazione visconteo-sforzesca: il codice 404 della Bibliotecadi Einsiedeln, in Acme, XI (1958), pp. 163-262; ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] diAlessandria), sia per la traditio dei Phaenomena (Euclide, Autolico ecc.), il M. si occupò degli aspetti didattici. Con la Cosmographia, pubblicata a Venezia per L. Giunti nel 1543 (altra redazione, in volgare, Catania, Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] di consegnare, entro venti mesi, cinque tele con la Vita di s. Pietro Celestino e altre cinque con le Storie di s. Caterina diAlessandria Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXIII.D.14-17: A. Rubino, Notitia di quanto ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] del Lavoro» diAlessandria (I socialisti e l’emancipazione della donna, in Scrittrici dell’Ottocento, a cura di F. Sanvitale, indicazione: Anna Maria Mazzoni) nel Fondo Martelli della Biblioteca Marucelliana di Firenze, Carteggi, b. 327. Per la ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] a Venezia. Vi si trovava certamente l’11 luglio 1495, quando sottoscrisse il commento diAlessandrodi Afrodisia ai Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, Scor. Φ.II.6 [203]), ma forse vi giunse anche prima ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] la Madonna del Rosario nella parrocchiale di Frassineto Po (Alessandria), completata nel 1587 da Simone di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn-Rossi, Milano 1998, pp. 40-49; M. Giuliani, La bibliotecadi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] tenuta dai Francesi, di correre a difendere, scaduto l'armistizio, la cittadella diAlessandria, la più esposta alle di una biblioteca pubblica; la riordina secondo il modello delle costituzioni piemontesi di Vittorio Amedeo II; si impegna di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , patrocinando la sospensione delle "mude" di Beyrut e diAlessandria.
Questo può forse spiegare la successiva 3477/IV/22, 3418: Famiglie venete, s.v.; 3529: G.P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, p. 114; Mss.P.D. C 1372/2; C 1298/3; ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] anche utilizzato fonti documentarie, come per la storia diAlessandria o in merito alle lotte fra Torriani e essays, a cura di A.C. Dionisotti - A. Grafton - J. Kraye, London 1988, pp. 71-78; C. Tristano, La bibliotecadi un umanista calabrese: ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Del monumento ci sono rimasti alcuni disegni (Roma, Biblioteca Casanatense, Disegni di A. Corazzi, cart. n. 1, tavv. tavv. 2, 10) e soprattutto nel progetto del 1859per il teatro diAlessandria d'Egitto con il quale il C. risultò vincitore, ex aequo ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...