FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] da un codice miscellaneo della Bibliotecadi S. Maria dei padri serviti di Venezia, ma che è Rime e lettere di V. F., in Giorn. stor. della letter. ital., CLXIII (1986), pp. 355-382, ora in Figure e fatti del Cinquecento veneto, Alessandria 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569 si vede dal celebre affresco nella Biblioteca Vaticana (1585-90), e le logge del cortile di S. Damaso in Vaticano come ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] primo fra essi il Mazzocchi, e riordinava altresì la bibliotecadi Giuseppe Lucina, passata con la sua morte agli oratoriani. Roma egli divenne amico dei cardinali Stefano Borgia e Alessandro Albani, i massimi fautori e restauratori del neoclassicismo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] dalla documentazione della Biblioteca nacional di Lisbona: servendosi di un modello portoghese , in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia diAlessandria, XVI (1907), pp. 301-323; V. Martinelli, Due modelli di Camillo Rusconi ritrovati ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] che gli avrebbe concesso in feudo la città diAlessandria e le altre località ad essa pertinenti non ancora carte dell'archivio sforzesco contenute nei codici italiani 1583-1593 della Biblioteca Naz. di Parigi, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] maggio, o luglio, 1948, conservato nella bibliotecadi Pavese).
Fra giugno e ottobre scrisse Il C. P., Alessandria 2001 (con un carteggio inedito con Raffaele Pettazzoni); P. e la guerra, a cura di A. d’Orsi - M. Masoero, Alessandria 2004; M. ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] sue stesse parole, nel 1772 avrebbe raggiunto Alessandria a bordo di un vascello veneto; di lì avrebbe visitato Il Cairo e, in maltrattato il custode della Bibliotecadi S. Marco, I. Morelli, che gli impediva la consultazione di un manoscritto la cui ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] In mechanices quaestionaes Aristotetelis diAlessandro Piccolomini (1565), solo scritti di Tartaglia, che era molto .; Arti, b. 163, I, c. 36r, 37r, 38v, 41r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. it., cl. VII 2500-2502 (= 12077-12079): H.F ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] capitolò rapidamente, subito dopo la caduta diAlessandria. Dopo alcuni precedenti modesti incarichi diplomatici Biblioteca Angelo Mai, Archivio Biglia, Carte Biglia 7; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1633; G.P. Cagnola, Storia di ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] nave, la quale nel 1452, trovandosi nelle acque diAlessandria d’Egitto, fu catturata da un corsaro catalano.
Vanno (sempre a detta del Barbaro) di ‘dalla nave’.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Cronaca di Zorzi Dolfin, It. cl. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...