BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] l'uso della chiesa di Nostra Signora di Anversa (unicum oggi noto nella Biblioteca Reale di Bruxelles): il colophon tradizioni incontrollate trasmesse oralmente nelle comunità ebraiche di Salonicco e diAlessandria. Joseph ben Joshua ha-Cohen (noto ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di una cocca alle mude (convogli commerciali di Stato) diAlessandria (1373-74), l’appaltatore di una galea di Fiandra e il mercante di il mare da’ corsari, et ricevé [...] Corfù» (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 16, c. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] qualche anno dopo, il Medin diede notizia di aver rinvenuto nella Biblioteca Marciana di Venezia (Mss. Lat.,cl. I, 33 le manovre del Borgia nel conclave seguito alla morte diAlessandro: "Quel fio di putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. Costa, Michelangelo alle corti di N. R. e Cosimo I, Roma 2009; D. Muratore, La biblioteca del cardinale R., Alessandria 2009; J. Barthas, L’argent n’est pas le nerf de la guerre, Roma 2011, pp ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] sperava così di fargli mettere giudizio, fu rinchiuso nel riformatorio di Bosco Marengo nei pressi diAlessandria dove – in via del Tritone). L’arredò con cura, vi sistemò la sua biblioteca, le sue collezioni e i suoi quadri. Il 19 giugno 1936 fu ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] Benzo d’Alessandria, cit., pp. 131-133; Id., Milano e i suoi monumenti, Milano 2004, pp. XC s.); sul cod. degli opuscula: G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, p. 468 n. 1046 [902-903]; C ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] curato le Annotazioni al vocabolario attribuite ad Alessandro Tassoni (Venezia 1698).
Nel 1707 intervenne il terzo invito alla corte di Vienna come poeta cesareo. Affidò al fratello uterino Andrea Cornaro la sua bibliotecadi 7000 volumi e partì da ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] luglio 1552 e il conseguente passaggio di Siena alla parte francese. Il Diario diAlessandro Sozzini, scritto poco dopo i della cittadella (Biblioteca comunale di Siena, ms. L.IV.3, c. 3v) pubblicato nella prefazione del Diario di Sozzini. Più ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] all'azienda editoriale di famiglia: emigrato nel 1880 ad Alessandria d'Egitto, dove aveva lavorato in un'ebanisteria di cui era titolare particolare gli "Scrittori d'Italia" e la "Bibliotecadi cultura moderna", che pubblicò circa 280 titoli fra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] diAlessandria Francesco. Non è nota la data di nascita, ma fu primogenito di tredici fratelli, tra cui otto femmine, tutte monache.
La famiglia discendeva da Sagramoro Visconti, nell’epoca di Ludovico il Moro schierata con i Francesi di Luigi XII ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...