MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Giacomo Cortesi, fu vescovo di Vaison e patriarca diAlessandria.
Il padre, stabilita a 346, 348v-353, 360, 364; 37, cc. 199-201; Segr. Stato, Napoli 17, c. 22; Biblioteca apost. Vaticana, Barb.lat. 2412, cc. 240v-241; 5528, cc.1-29; 5867, c. 53; ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] ed offici del Comune diAlessandria, a cura di F. Gasparolo, Alessandria 1916, p. 44; F. Valerani, Le accademie di Casale, Alessandria 1916, pp. 51, 60, 76 s.; A.M. Vicentini, I servi di Maria in Alessandria, in Riv. di storia, arte, archeologia per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] del cod. 109 della Biblioteca Reale di Torino, mentre si dichiara piuttosto incerto sulla paternità di cinque poesie in lingua ... del marchese G. D. …, in Riv. di storia, arte, archeol. d. prov. diAlessandria, VI (1897), pp. 8-45, 127-217; ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] in uno dei due manoscritti più antichi dell'Historia (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., H.89 inf.), ma non figura nell' Medioevo e dell'età umanistica (Galvano Fiamma, Benzo diAlessandria, Tristano Calco, Bernardino Corio; gli impieghi più antichi ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia diAlessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] tutti gli opuscoli della Biblioteca popolare (Scotti, 1990). Di sicuro giovarono alla riflessione sia In città ebbe modo di stringere amicizia con Leonardo Bistolfi, Giovanni Cena e con l’avvocato Pio Vazzi diAlessandria, critico d’arte interessato ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] destinato dal duca alla carica di commissario diAlessandria e Tortona. Di questo periodo, restano anche numerose sono nei Carteggi di Piacenza e di Pavia). I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, I, Mss. 1-1000, a cura di T. De ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] nemici (in particolare, la presa diAlessandria) e l'esaurimento delle casse genovesi di Stato di Genova, Feudi della Liguria, ms. 766: Acquisti di G. L. Fieschi; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Bibliotecadi fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' rr. pp. francescani di Ragusa, Zara 1860, ad ind.; L. Lume, L'Archivio storico di amico diAlessandria, il latinista F. G., in Alexandria, VI (1938), 8-10, pp. 249-254; Id., in Rass. di storia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Pavia, vescovo di Helenopolis di Siria e attivo quale ausiliario nel 1444 insieme con Marco Condulmer, vescovo diAlessandria theologorum huiusce nostre etatis è conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Casale Monferrato (cfr. P.O. ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] diAlessandria; ebbe una sorella (Pradella, 2018, pp. 61-64). A lungo si è ritenuto che Zarlino fosse nato nel 1517. Ricerche recenti, condotte tanto sulla base di nuovi documenti quanto sulla rilettura critica di documenti già noti, hanno tuttavia ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...