MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , preceduto dai modelli in argilla e gesso, conservato presso Bartolomeo Capra, un busto di Girolamo Ferrari conservato nella bibliotecadiAlessandro Rovida. I personaggi menzionati erano tutti variamente in relazione con Ottaviano Ferrari (1518-86 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] patriarca per l’unione della Chiesa copta diAlessandria alla Chiesa di Roma. Questa volta lo accompagnava il fratello 300; A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle Biblioteche d’Italia, Roma 1989, ad ind.; F. Richard, Les ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] doveva soprattutto ottenere il rinnovo della licenza di navigazione ad Alessandria per i mercanti veneziani. Quest'ultima il cui archetipo è il cod. Lat.14621 della Bibliotecadi Stato di Monaco, ci ha conservato una lezione che si ricollega ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] .
Nel 1787, dopo esser passato per le guarnigioni diAlessandria, Exilles, Pinerolo, il M. fu trasferito a di plenipotenziario del re di Sardegna, rilanciò la carriera del M., che fu nominato nel marzo 1805 direttore del Museo e della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1487 per assumere il comando del convoglio navale diAlessandria; poi, all'inizio dell'anno successivo fu , reg. 11, c. 112v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 648: A. Vinciguerra, Cronaca di Veglia, c. 22v; 3782: G. Priuli ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] in Piemonte, dove l’intendente generale diAlessandria, Ignazio Nicolis di Brandizzo, indirizzò all’erudito Giuseppe Vernazza dure considerazioni sul progetto del padre domenicano (Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea Vernazza 51, Scritti letterari ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] diAlessandria e Damasco, uno dei quali lo prese al proprio servizio incaricandolo di condurre un carico di Frati, Manoscritti italiani della Biblioteca universitaria di Bologna, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXVII, Firenze ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] fragile successo nella negoziazione con il patriarca diAlessandria, tra la fine degli anni Novanta e Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939, ad ind.; R. Almagià, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] in Tunisia, 1875, in Bibliotecadi viaggi, XXXVII, Milano di C. e la sua missione d'italianità nella Reggenza, in L'Unione (Tunisi), 5 maggio 1935; A. Sammarco, Gl'italiani in Egitto. Il contributo ital. nella formaz. dell'Egitto moderno, Alessandria ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] fu missionario e docente di greco e italiano a Cipro e Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said gli archivi e le bibliotechedi Bologna; poi nella biblioteca comunale di Perugia, scoprì l'originale del trattato di P. Suriano, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...