• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [481]
Storia [160]
Religioni [89]
Arti visive [87]
Letteratura [79]
Diritto [32]
Diritto civile [22]
Musica [21]
Storia delle religioni [13]
Economia [12]

MAZZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Tommaso Antonella Barzazi – Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre. In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Scarampi, signore di Cortemiglia, denunciato all’Inquisizione di Alessandria per aver protetto , ed insigne Accademia de’ Filergiti della città di Forlì, Forlì 1741, pp. 199 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 227-230 ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Capriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano Giuseppe Mazzanti Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medio Evo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, XLV (1936), pp. 423 s., 433-437; S. Kuttner, Repertorium der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Oliviero Angela Dillon Bussi Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520. L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , Un tragico periodo di storia casalese..., in Riv. di storia,arte,archeologia per la prov. di Alessandria, s. 3, XIV (1930), pp. 245-264; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 73-82. Vedi inoltre, Torino, Biblioteca reale, S. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STARITA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARITA, Bruno Federica De Rosa – Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo. Di carattere introverso, [...] alla sesta edizione della Biennale di Alessandria d’Egitto. Da quel di belle arti di Napoli come docente di restauro delle matrici incise e dal 2002 al 2005 come docente di restauro delle stampe incise. Nel 2002 fu invitato a donare alla Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – ALESSANDRIA D’EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Biblioteca Ambrosiana, D.526.inf.; Biblioteca Trivulziana, 704; Torino, Biblioteca naz. universitaria, I.II.22; Arch. di Stato di Parma, Raccolta di Testo critico, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXXVI [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGLIERI, Dante Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIERI, Dante Vincenzo Filippo Delpino – Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] , in Montenegro e Albania nel 1902 (Scavi di Kom-es-Sciugafa. Ricordi di Alessandria, in Fanfulla della Domenica, XXIII, n. 77, f. 197; Carte Fiorilli, b. 54, f. 1649; Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 432/1; Museo delle Civiltà - Museo ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FANFULLA DELLA DOMENICA – AFRICA MEDITERRANEA – ETTORE DE RUGGIERO – JÉRÔME CARCOPINO

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Luigi Matt Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] de' numi (Mantova 1655; epitalamio per le nozze di Alessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatrice d'Este G. Zannoni, Opere politiche a stampa di autori bolognesi conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1550-1650), in L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Simonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Simonino Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città. Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] , pp. 156-158, 163, 166; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 371; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteo-sforzeschi della Biblioteca nazionale di Parigi, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] trattato De prosodia di Teodosio d’Alessandria, ristampato nel 1820 in calce all’edizione lipsiense dell’Etymologicum di Orione curata da Friedrich W. Sturz. Anche il catalogo peyroniano dei lasciti librari di Caluso alla Biblioteca Reale comparve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

TRESTI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESTI, Flaminio Valeria Mannoia TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560. Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Nel 1601 fu assunto come organista nella cattedrale di Alessandria, con Pingirolo maestro di cappella (Baldi, 2003, p. 67). cui si faceva instanza di alcune sue opre, che per essere finite si doverono ristampare» (Lodi, Biblioteca comunale, ms. XXI/B ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC’ANTONIO INGEGNERI – FRANCOFORTE SUL MENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 82
Vocabolario
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
marucelliano agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali