MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Scarampi, signore di Cortemiglia, denunciato all’Inquisizione diAlessandria per aver protetto , ed insigne Accademia de’ Filergiti della città di Forlì, Forlì 1741, pp. 199 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 227-230 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medio Evo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione diAlessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, XLV (1936), pp. 423 s., 433-437; S. Kuttner, Repertorium der ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , Un tragico periodo di storia casalese..., in Riv. di storia,arte,archeologia per la prov. diAlessandria, s. 3, XIV (1930), pp. 245-264; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 73-82. Vedi inoltre, Torino, Biblioteca reale, S. P ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] alla sesta edizione della Biennale diAlessandria d’Egitto. Da quel di belle arti di Napoli come docente di restauro delle matrici incise e dal 2002 al 2005 come docente di restauro delle stampe incise.
Nel 2002 fu invitato a donare alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Biblioteca Ambrosiana, D.526.inf.; Biblioteca Trivulziana, 704; Torino, Biblioteca naz. universitaria, I.II.22; Arch. di Stato di Parma, Raccolta di Testo critico, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, LXXVI [ ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] , in Montenegro e Albania nel 1902 (Scavi di Kom-es-Sciugafa. Ricordi diAlessandria, in Fanfulla della Domenica, XXIII, n. 77, f. 197; Carte Fiorilli, b. 54, f. 1649; Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 432/1; Museo delle Civiltà - Museo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] de' numi (Mantova 1655; epitalamio per le nozze diAlessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatrice d'Este G. Zannoni, Opere politiche a stampa di autori bolognesi conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1550-1650), in L' ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] , pp. 156-158, 163, 166; C.A. Valle, Storia diAlessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 371; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteo-sforzeschi della Biblioteca nazionale di Parigi, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] trattato De prosodia di Teodosio d’Alessandria, ristampato nel 1820 in calce all’edizione lipsiense dell’Etymologicum di Orione curata da Friedrich W. Sturz. Anche il catalogo peyroniano dei lasciti librari di Caluso alla Biblioteca Reale comparve a ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Nel 1601 fu assunto come organista nella cattedrale diAlessandria, con Pingirolo maestro di cappella (Baldi, 2003, p. 67). cui si faceva instanza di alcune sue opre, che per essere finite si doverono ristampare» (Lodi, Biblioteca comunale, ms. XXI/B ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...