LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Bussero, Benzo d'Alessandria; meno chiaro è se sia stata letta da Galvano Fiamma), ma di essa si conosce un solo manoscritto medievale, peraltro assai tardo (inizio del sec. XV), l'attuale ms. H.89.inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano. In esso ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] anni: nella raccolta manoscritta di poesie del notaio Alessandro Paolini e dei suoi figli si trovano due carmi del M. scritti in occasione del cardinalato di Michele Della Torre (12 dic. 1583; Udine, Biblioteca arcivescovile, Fondo Bartoliniano, 21 ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] di questi anni, che si riflette in un peregrinare di convento in convento, da Milano (1727) a Bosco (Alessandria), ad Alessandria incertamente, del Paradiso dantesco.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. Lat.10003, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] tra i quali vi sono il Vaticano latino 3793 (Biblioteca apost. Vaticana), Redi 9 (Firenze, Bibl. Medicea di B. …, in Intorno a Guido Guinizzelli…, a cura di L. Rossi - S. Alloatti Boller, Alessandria 2002, pp. 99-135; A. Menichetti, Due canzoni di ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] mesi come giardiniere del bey, prima di trasferirsi, nell’ottobre dello stesso anno, ad Alessandria d’Egitto, dove soggiornò per cinque l’Archivio di Stato e la Biblioteca comunale, da Giovanni Alfonso Pellegrinetti solo nel 1941. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Renato d’Angiò re di Napoli e inviò in suo aiuto Giovanni Vitelleschi, patriarca d’Alessandria, con 3000 cavalli e di Rocca Romana, Baia e Latino, il feudo di Castropignano a Carinola e il feudo di Casafreda a Teano.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] d’Alessandria della chiesa di S. Maria Annunziata a San Secondo Parmense, che le vicende di committenza permettono di datare unica certezza è fornita da un disegno (Milano, Biblioteca Ambrosiana) relativo proprio al progetto decorativo della volta, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] personaggio riproposto ad Alessandria nella fiera di primavera 1785. Nell'autunno di quell'anno interpretò sezione dei legni negli interventi del Convitato di pietra.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella, Rari ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] era maturata la sua designazione a viceré di Sicilia. Dopo aver incontrato ad Alessandria, nel maggio 1662, il duca Rodrigo Biblioteca comunale, ms. Qq. G. 45: L. Ramirez, Scritture diverse [su Messina], ff. 440, 444; ms. 4 Qq. D. 50: V. Di Giovanni ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] dididi assistente di Johann Strüver all’Università didididididi Uzielli su un medaglione dididididibiblioteche d’Italia (in P. Amat dididididi Leonardo, a cura di R. Nanni - G.C. Romby, Fucecchio 2001 (con scritti didi G. U., cit. (con scritti dididi ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...