SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) diAlessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] ), mentre fu realizzato anche un bel codice miniato (Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 899), con la raffigurazione Ferrara e Venezia, scoppiata di lì a poco, e fu infeudato di Portecurtone (Alessandria), già terra di Sanseverino. Il Moro lo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] capitano delle galee, partì da Porto Pisano con due navi inviate ad Alessandria d'Egitto dal Comune di Firenze per rifornimenti di mercanzie. Il 19 apr. 1425 divenne uno dei ragionieri di Pisa e, dal 3 maggio 1426 fino ad agosto, regolatore dei ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] diAlessandro Gherardesca morto nel 1852, destinato al Camposanto di Pisa, e al 1858 il busto di Cosimo Ridolfi per le scuole di Empoli, a ricordo delle lezioni di agraria là tenute dal marchese ai contadini del luogo (Empoli, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] sconosciuta del "Mambriano" di F. C. da F.: l'edizione del 1510 della Biblioteca comunale di Treviso, in Accademie e biblioteche d'Italia, LVI of America, LXXXIV (1990), pp. 168-178; Id., Bibliografia del "Mambriano" di F. C. da F., Alessandria 1994. ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] , quello che resta dei carteggi del M. è alla Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggio Vieusseux., 69, 80-86; 126, 15 il bicentenario della nascita di N. Tommaseo, Torino-Vercelli… 2002, a cura di G.L. Beccaria - E. Soletti, Alessandria 2005, pp. ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] Maimonide si riunissero ad Alessandria d'Egitto e chiedessero agli oppositori di riunirsi a loro volta di Galeno, dalla versione latina di Gherardo da Cremona (la traduzione di H. è inedita, ed è conservata per intero nel solo ms. di Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] andato in scena il 3 marzo 1585.
Presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano si conserva un fascicolo manoscritto (R.123 sup segretario e il principe. Studi sulla letteratura italiana del Rinascimento, Alessandria 1993, pp. 151-165; F. Tomasi, La " ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] le sue laude conservate nel ms. 91 della Biblioteca comunale di Cortona, la sua competenza si rivela complessa, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 15-19, 23 s., 29-32, 35-38, 56-59. La Leggenda di s. Caterina d'Alessandria fu edita ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] dai Del Carretto per 1420 fiorini; queste terre, alla morte, senza discendenti diretti, di Nicolò (1415), passarono in via ereditaria agli Scarampi di Cairo.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] e Regno di Napoli, ritrovata da Giuseppe Ceci in un codice miscellaneo della Biblioteca nazionale di Firenze (II Bassante (?), Santa Caterina d’Alessandria, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto, a cura di G. Romano, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...